- Home /
- Corsi Webinar /
- Valutare le attività di Educazione civica e di Educazione alla cittadinanza digitale
Come osservare, valutare, documentare le competenze
Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Martedì 16 marzo 2021 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Martedì 23 marzo 2021 – Dalle 16.00 alle 18.00
VAI AL VIDEO DEL CORSO
https://youtu.be/JK0GoJjlvjA
Le attività di Ed. Civica, progettualità trasversali interdisciplinari e cooperative per la formazione della cittadinanza e della cittadinanza digitale, pongono nuovi problemi in merito alla valutazione. La valutazione delle attività di EC è formativa e per competenze che quindi devono essere previste già nella progettazione, osservate con strumenti comuni e valutata in modo collegiale, escludendo forme di valutazione disciplinare e sommativa. Il percorso è quindi: progettazione per competenze ed obiettivi, osservazione, valutazione formativa ed autovalutazione, revisione dei percorsi e documentazione, perché la scuola fa (non fa finta di fare) ricerca e deve rendere pubblici i propri risultati. La nuova norma sulla valutazione nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia reintroduce utilmente modalità e giudizi motivati, in relazione al percorso, al posto dei voti.
Nel corso si chiariranno le problematiche connesse alla valutazione formativa e collegiale, anche alla luce della norma sulla scuola primaria. Queste verranno approfondite in relazione alla attività di Ed alla cittadinanza e cittadinanza digitale. Infine si proporranno e motiveranno metodi e strumenti di Osservazione, Valutazione, Documentazione, attraverso buone pratiche sperimentate.
> DESTINATARI
Docenti di ogni ordine e grado, in didattica collaborativa e trasversale in classe o DaD
IN OMAGGIO 3 E-BOOK
> IL MONDO DELLA RETE SPIEGATO AI RAGAZZI – Vol. 1, 2, 3 – Di Rodolfo Marchisio
I tre ebook spiegano i temi del mondo della rete in modo semplice e divulgativo ai ragazzi e agli adulti meno esperti. Ricostruiscono una mappa completa della rete e dei suoi collegamenti all’educazione e alla scuola. Gli ebook in formato PDF saranno scaricabili dalla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it insieme ai materiali del corso.
> PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI
- Osservare, valutare, documentare le competenze di cittadinanza e di cittadinanza digitale
- Il legame progettazione-osservazione-valutazione-autovalutazione-documentazione.
- Valutazione sommativa-valutazione formativa, un passaggio necessario e un po’ di storia
- Valutazione ed autovalutazione allievo e docente
- L’autovalutazione per la riprogettazione
- Valutare non il compito, ma il percorso verso l’obiettivo, come forma di consapevolezza e metacognizione da parte di alunno e docente
- La valutazione non come fine, ma come mezzo per la autoregolazione
- Clima di classe, rapporti docenti/allievi, collaborazione, cooperazione e trasparenza a priori
- Rubriche valutative e valutazione per obiettivi
- Perché l’Osservazione
- Perché la Documentazione
- Strumenti di Osservazione, Valutazione, Autovalutazione, Documentazione. Esempi
- Valutazione nell’infanzia e nella primaria. Le nuove norme, dalla valutazione sommativa alla valutazione formativa e per competenze
- Esempi di Metodi e di strumenti: valutazione, autovalutazione, documentazione
- Esempi di strumenti di osservazione
- Alcune buone pratiche. Un KIT di strumenti. Perché e cosa contiene
> OBIETTIVI
Alla fine del percorso il docente dovrà essere in grado di:
- conoscere e praticare la valutazione formativa e collegiale, specie in riferimento ai progetti di Ed civica attivati
- saper progettare per competenze e obiettivi e saper scegliere i metodi e costruire o scegliere gli strumenti più adatti al progetto e al contesto
- essere consapevole della circolarità della valutazione e della autovalutazione ai fini della verifica del percorso e della sua modifica
- saper usare strumenti di valutazione, autovalutazione allievi, osservazione del percorso (griglie di osservazione, diari di bordo etc…)
- far usare strumenti di autovalutazione da parte degli allievi e di verifica da parte del docente
- conoscere la utilità della documentazione, gli strumenti, i luoghi e modalità per pubblicare i risultati del progetto insieme agli allievi.
Questi obiettivi sono declinabili in generale, ma qui saranno valorizzati in relazione alla situazione della valutazione formativa collegiale della Ed Civica e delle competenze di cittadinanza e di cittadinanza digitale.
Particolare attenzione verrà posta alle nuove problematiche che la normativa sulla valutazione nella scuola primaria pone a tutti i livelli scolastici in merito alla valutazione formativa, di processo ed alla verifica del livello raggiunto nel suo itinerario dall’allievo vs la valutazione sommativa e poi mediata di singoli “compiti”.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Le principali competenze docenti sono relative
- Problematiche della valutazione formativa in generale
- Il lavoro per competenze e obiettivi, il suo legame con la valutazione formativa e la sua circolarità dal progetto all’osservazione, valutazione e autovalutazione, verifica e riprogettazione, documentazione
- In particolare temi di nuovo sollevati dalla nuova norma per la valutazione nella primaria
- Distinguere come processo ed utilità la valutazione formativa da quella sommativa
- Conoscere/saper usare strumenti di valutazione formativa nell’Educazione civica nella cittadinanza digitale
- Conoscere e saper usare strumenti di autovalutazione allievi e docenti nell’Educazione civica nella cittadinanza digitale
- Conoscere e saper usare strumenti di osservazione, tra quelli presentati o altri nella Educazione civica nella cittadinanza digitale
- Conoscere e saper usare strumenti di verifica e riprogrammazione nell’Educazione civica nella cittadinanza digitale
- Conoscere e saper usare strumenti di documentazione nell’Educazione civica nella cittadinanza digitale