- Home /
- Corsi Webinar /
- Programmare e valutare le attività di educazione civica - 2ª ed.
Progettare, osservare, valutare percorsi per competenze di cittadinanza e cittadinanza digitale
Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore di formazione
> Giovedì 8 settembre 2022 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Giovedì 15 settembre 2022 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Giovedì 22 settembre 2022 – Dalle 16.00 alle 18.00
Come progettare, osservare, valutare e documentare le attività di Educazione Civica? La sperimentazione dell’Educazione civica come attività trasversale a tutte le discipline pone problemi già emersi nel primo anno di sperimentazione in diverse realtà. Difficoltà di alcuni gruppi di docenti nel progettare insieme, per mancanza di spazi, orari e di abitudine; osservare in itinere, per poi valutare, documentare una attività che non è più disciplinare e sommativa, ma collegiale e formativa. Problematiche nella valutazione: che rapporto c’è fra il voto collegiale di Educazione Civica, il voto della materia, legato a un periodo o quello di comportamento? Questo percorso vuole accompagnare, in modo dialettico, la progettazione, l’osservazione e la valutazione di attività di Educazione Civica, nel momento della loro (ri)definizione di inizio anno con riflessioni su quanto emerso il primo anno, indicazione di metodi, messa a disposizione di strumenti. Una sfida a ripensare i modi di lavorare e valutare che ci viene dall’Educazione Civica.
Il percorso si articola nei seguenti punti tematici: progettazione per competenze ed obiettivi di Educazione Civica, osservazione, valutazione formativa ed autovalutazione, revisione e documentazione.
> DESTINATARI
Docenti di ogni ordine e grado, dalla primaria alla secondaria di 1° e 2° grado, in didattica collaborativa e trasversale in classe, DDI o DaD
IN OMAGGIO 3 E-BOOK
> IL MONDO DELLA RETE SPIEGATO AI RAGAZZI – Vol. 1, 2, 3 – Di Rodolfo Marchisio
I tre ebook spiegano i temi del mondo della rete in modo semplice e divulgativo ai ragazzi e agli adulti meno esperti. Ricostruiscono una mappa completa della rete e dei suoi collegamenti all’educazione e alla scuola. Gli ebook in formato PDF saranno scaricabili dalla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it insieme ai materiali del corso.
> PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI
Legge n. 92/2019 Cosa dice cosa manca.
Il legame progettazione-osservazione-valutazione/autovalutazione-documentazione
- Riflessione sulle esperienze ed esigenze dei partecipanti e integrazione in itinere del corso
- Strumenti, spazi, problemi nella programmazione collegiale per competenze
- Il ruolo degli indicatori per la programmazione mirata, la osservazione, la valutazione
- Clima di classe, rapporto docenti/allievi, collaborazione, cooperazione e trasparenza
- Ruolo allievo: co progettazione, gestione e autovalutazione
- Valutazione sommativa/valutazione formativa, un passaggio necessario e un po’ di storia
- La autovalutazione per la riprogettazione.
- La valutazione non come fine ma come mezzo per la regolazione. Valutare non il compito, ma il percorso verso l’obiettivo, come consapevolezza da parte di alunno e docente
- Rubriche valutative e valutazione per obiettivi.
- Perché l’osservazione. Perché la documentazione
- Strumenti e pratiche di osservazione, valutazione, autovalutazione, documentazione.
- Esempi di metodi e di strumenti: valutazione, autovalutazione, documentazione
- Esempi di strumenti di osservazione
- Alcune buone pratiche. Un kit di strumenti. Perché e cosa contiene.
> OBIETTIVI
Programmazione:
- collegiale anche nelle scuole con meno spazi orari, ma anche meno abitudine al confronto
- inevitabilmente per competenze di cittadinanza
- progetto comune e non somma o assemblaggio di contributi disciplinari
- competenze, obiettivi, indicatori previsti già nella progettazione, osservati con strumenti comuni e valutati in modo collegiale, escludendo forme di valutazione disciplinare e sommativa o confusione col voto di comportamento, perché legate alla partecipazione e al contributo al progetto comune
- chiarire le problematiche connesse alle attività di Educazione Civica in base a quanto emerso e a quanto vissuto dai partecipanti
- approfondirle in relazione alle attività di Ed. alla cittadinanza e cittadinanza digitale previste dai corsisti, non necessariamente periodica (trimestre/quadrimestre)
- offrire e motivare metodi e strumenti di progettazione, osservazione, valutazione, documentazione, con esame di buone pratiche, contestualizzate nelle realtà dei partecipanti
- sottolineare la necessità di coinvolgere attivamente gli allievi in tutte le fasi del processo come soggetti attivi
- rendere conto della complessità dei problemi emersi dalla contrapposizione fra metodologie tradizionali di lavoro e valutazione e gli stimoli provocati dall’applicazione della legge n. 92/2019.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Progettare per competenze e obiettivi: il legame con la valutazione formativa e la sua circolarità
- distinguere come processo ed utilità la valutazione formativa da quella sommativa
- conoscere/saper usare strumenti di valutazione formativa nella Ed. Civica e nella cittadinanza digitale
- conoscere e saper usare strumenti di autovalutazione allievi e docenti nell’Ed. Civica
- conoscere e saper usare strumenti di osservazione, tra quelli presentati o altri nell’Ed. Civica
- conoscere e saper usare strumenti di documentazione nell’Ed. Civica
Alla fine del percorso:
- Progettare in modo trasversale, per competenze e obiettivi e saper scegliere o costruire i metodi e gli strumenti più adatti al progetto e al contesto
- conoscere e praticare la valutazione formativa e collegiale, nei progetti di Ed civica attivati
- essere consapevole della circolarità dell’osservazione e della valutazione/autovalutazione ai fini della verifica del percorso
- saper usare strumenti di valutazione, autovalutazione allievi, osservazione del percorso: griglie di osservazione, diari di bordo…
- proporre strumenti di autovalutazione agli allievi e di verifica al docente
- conoscere l’utilità della documentazione, gli strumenti, luoghi e modalità per pubblicare i risultati del progetto.