WORKSHOP
Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Giovedì 13 aprile 2023 – Ore 16.00/18.00
> Venerdì 14 aprile 2023 – Ore 16.00/18.00
> Giovedì 20 aprile 2023 – Ore 16.00/18.00
Questo workshop mira a far acquisire familiarità ai docenti con alcuni strumenti di potenziamento reperibili online gratuitamente, che possono essere utilizzati per migliorare l'esperienza di apprendimento degli studenti. Nel corso delle sei ore verranno dati accenni teorici rispetto alla memoria ed all’attenzione nel contesto scolastico, dopodiché verrà chiesto ai docenti di interagire in prima persona con gli strumenti presentati. Attraverso attività pratiche e interattive, i partecipanti potranno sperimentare direttamente funzionamento e potenzialità. Il relatore sarà presente per chiarire dubbi relativi all’argomento ed agli strumenti utilizzati.
> MODALITA' DI SVOLGIMENTO
A differenza di un corso tradizionale "frontale", un workshop è caratterizzato da una forte componente pratica. Nel caso specifico, ogni incontro di questo corso prevede circa mezz'ora di nozioni teoriche-applicative e un'ora e mezza in cui il docente guida gli studenti nell'utilizzo dei vari strumenti proposti, al fine di acquisire una piena familiarità con essi e di scegliere i migliori per la propria classe.
Essendo un workshop con attività laboratoriali è richiesta la partecipazione attiva con la condivisione della webcam e l'intervento a voce.
> FORMATORE: Marco Catania
> DESTINATARI:
Docenti di primaria e secondaria di primo grado
> PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI:
• Cos’è la memoria, come funziona, come utilizzare queste conoscenze per migliorare la didattica
• Cos’è la memoria di lavoro, cosa la distingue dalla memoria
• Cos’è l’attenzione, come funziona, come utilizzare queste conoscenze per migliorare la didattica
• Presentazione di strumenti di potenziamento della memoria
• Presentazione di strumenti di potenziamento della memoria di lavoro
• Presentazione di strumenti di potenziamento dell’attenzione
• Pianificare un intervento di potenziamento in classe
> OBIETTIVI
Acquisire competenze pratiche d’intervento. Trasformare la teoria in un supporto pratico d’azione. Personalizzare l’intervento in classe.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Capacità di pianificazione di un intervento di potenziamento in classe; conoscenza del funzionamento di memoria, memoria di lavoro ed attenzione, competenze pratiche di utilizzo di strumenti di potenziamento in classe