Saranno svolti 2 incontri di 2 ciascuno per un totale di 4 ore
> Giovedì 11 marzo 2021 dalle ore 17.00 alle 19.00
> Giovedì 25 marzo 2021 dalle ore 17.00 alle 19.00
Il Circle Time è un metodo di lavoro efficace, per aumentare la vicinanza emotiva e per risolvere i conflitti, ampiamente conosciuto a livello teorico. Spesso accade che esso non venga utilizzato dagli insegnanti perché manca l’esperienza concreta, sulla propria pelle di tale metodo e, dunque, risulta difficile sperimentarsi come conduttori. Ma che dire se si avesse la possibilità di sperimentarlo dal vivo, come partecipanti e come facilitatori, utilizzando la DaD? Questa è l’avventura che vogliamo proporvi!
Il Seminario attraverso una modalità di partecipazione attiva con audio e webcam permetterà di fare l’esperienza concreta del Circle Time e degli esercizi preparatori alla parafrasi e alla verbalizzazione.
Gli iscritti saranno, nel primo incontro, partecipanti attivi di un Circle Time condotto dalla formatrice e nel secondo potranno, se lo desiderano, sperimentarsi come conduttori. Questa è l’avventura che vogliamo proporvi!
Informativa Privacy
> DESTINATARI
Docenti scuola infanzia; docenti scuola primaria; docenti scuola secondaria I grado; docenti scuola secondaria II grado. Docenti che abbiano già frequentato i precedenti corsi "Circle Time nella classe cooperativa" o "Circle Time nella classe cooperativa anche in Dad" oppure che abbiano già una conoscenza di base sul Circle time.
> OBIETTIVI
- Sperimentare un Circle Time come partecipanti
- Imparare a riconoscere e decodificare i messaggi non verbali anche a distanza
- Riconoscere gli elementi che favoriscono l’ascolto
- Formulare parafrasi e verbalizzazioni
- Formulare io messaggio positivo, dichiarativo, preventivo, di feedback
- Conoscere le tecniche di Kagan per il Classbuilding e per il Teambuilding per avviare e gestire il Circle Time in presenza e a distanza
- Sperimentare la conduzione di un Circle Time attraverso strutture del Cooperative Learning in presenza e a distanza
- Confrontare con un conduttore esperienze di Circle Time sperimentato in classe e i problemi emersi dall’esperienza
> PUNTI TEMATICI
Primo incontro
- Attività di riscaldamento: Esperienza di parafrasi e verbalizzazioni; io messaggio; comunicazione di feedback
- Laboratorio attivo: Partecipiamo ad un Circle Time
- Riflessione sull’esperienza
- Come fare per superare il distanziamento fisico con la vicinanza emotiva
Secondo incontro
- Attività di riscaldamento: sperimentiamo gli innesti di Cooperative Learning
- Laboratorio attivo: Sperimentiamo la facilitazione nel Circle Time
- Riflessione sull’esperienza
- Revisione del percorso e feedback
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
In riferimento alle competenze europee tale progetto formativo sviluppa le seguenti aree:
1. imparare ad imparare. L’insegnante apprende una nuova metodologia ed organizza la vita di classe in momenti comunicativi che fanno attenzione sia al livello individuale che di gruppo, è inoltre consapevole di metodi e opportunità didattiche;
2. competenze sociali e civiche. L’insegnante nel gruppo di formazione esperimenta competenze personali ed interpersonali e tutte quelle forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. Sviluppa cioè la possibilità di un modelling in relazione alle competenze sociali. In merito alla competenza civica apprende un modo per trasformare la classe in una palestra di democrazia, uguaglianza e cittadinanza poiché dota gli studenti degli strumenti per impegnarsi a una partecipazione attiva e democratica;