Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Martedì 2 febbraio 2021 – dalle 17.00 alle 19.00
> Martedì 9 febbraio 2021 – dalle 17.00 alle 19.00
> Martedì 16 febbraio 2021 – dalle 17.00 alle 19.00
Quello del rapporto tra storia e fumetto è un tema al quale si accenna sempre più spesso, tuttavia il più delle volte con una certa superficialità e scarsa competenza. Marco Peroni, storico e sceneggiatore di graphic novel, propone un percorso formativo di tre lezioni in cui i fumetti rivelano tutta la loro capacità di farsi strumento di narrazione storica allo stesso tempo rigoroso ed efficace, soprattutto in relazione alla sensibilità dei giovani studenti.
Un ciclo di incontri, dunque, dalle finalità immediatamente operative: comprendere, in generale, il linguaggio del fumetto con le sua caratteristiche più importanti; conoscere i più recenti sviluppi del fumetto d'autore italiano come nuovo linguaggio di narrazione della storia, in grado di intercettare la sensibilità per le immagini del pubblico più giovane; selezionare alcuni argomenti e alcuni autori che li hanno raccontati, per costruire insieme modelli di lezione alternativi da proporre in classe.
> DESTINATARI
Docenti di ogni ordine e grado
> PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI
Il percorso prevede tre incontri in grado di raccontare la storia italiana più recente attraverso il fumetto d'autore.
1. “Non sono solo fumetti” è il titolo della prima lezione, che ha il compito di esaltare il valore del fumetto d'autore come strumento espressivo di grande valore artistico, spesso sottovalutato. Superare, dunque, la percezione del fumetto come genere d'intrattenimento per bambini o ragazzi, senza complessità. Esempi di grande letterature disegnata per rendersi conto del grande ventaglio di carte a disposizione di chi voglia fare di essa anche uno strumento prezioso e complesso di narrazione storica.
2. “Fumetto e storia antica e moderna” è, invece, la lezione che indaga le grandi possibilità del fumetto come strumento di narrazione storica di epoche lontane. Alla luce di alcuni esempi concreti (si pensi anche solo al rapporto fra fumetto e storia romana), si mettono in luce i motivi per cui la graphic novel può essere accolta all'interno delle lezioni, per integrarle, e favorire in genere un riavvicinamento dei giovani studenti all'oggetto libro.
3. “Fumetto e storia contemporanea” è il titolo della lezione che prosegue il discorso esplorando alcuni esempi di efficacissima narrazione storia attraverso il fumetto: in particolare, in questa lezione si mettono in luce le potenzialità della graphic novel nella promozione dei valori della convivenza civile, della legalità, della sostenibilità.
> OBIETTIVI
La novità di questo percorso formativo: i fumetti vengono accolti nel perimetro dei documenti trattati in classe per il racconto della storia, e diventano anche l'occasione per riflettere sul rapporto fra pubblico e immagine, sul valore dell'autorialità. Oltre a “fare memoria”, dunque, lo scopo è quello di divulgare le abilità interpretative che negli ultimi decenni lo storico ha acquisito confrontandosi con le nuove fonti (il cinema, la letteratura, la televisione, la fotografia, la canzone, e naturalmente il fumetto). E imparare a portare questi strumenti in aula, per proporre lezioni emozionanti e divertenti in cui lo studio della storia appare in tutta la sua importanza.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Conoscenza delle fonti non convenzionali per la storia contemporanea
- Conoscenza della complessità della fonte fumetto
- Disinvoltura nell'intrecciare il rapporto tra epoca storica e fonti non convenzionali e complementari (canzone e letteratura, cinema, televisione, giornalismo, fumetto)
- Costruzione di lezioni in aula in cui valorizzare la dimensione della lettura critica
- Abitudine ad applicare gli strumenti acquisiti ad altre epoche e altri argomenti