Saranno svolti 3 incontri di 3 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Lunedì 5 giugno 2023 – dalle 16.00 alle 18.00
> Martedì 13 giugno 2023 – dalle 16.00 alle 18.00
> Martedì 20 giugno 2023 – dalle 16.00 alle 18.00
VIDEO DEL CORSO
Come tutte le imprese umane di natura innovativa, anche l’ambizione di formare i ragazzi alle competenze trasversali parte da un’attività di progettazione e sperimentazione. Nella scuola primaria c’è già una buona prassi alla progettazione condivisa, mentre nella secondaria, noi insegnanti non siamo molto abituati. Ma se vogliamo sviluppare le competenze trasversali dei nostri allievi dobbiamo farlo per forza insieme. Dobbiamo imparare a negoziare contenuti condivisi e lavorare durante l’anno con altri colleghi della stessa classe. Per cominciare occorre un metodo. Una serie di attività che partono dalla individuazione degli obiettivi comuni a tutti i docenti partecipanti al progetto, e si conclude con la valutazione degli apprendimenti acquisiti dai discenti a fine progetto. Questo metodo esiste e sarà illustrato durante le lezioni di questo corso.
> DESTINATARI
Docenti di scuola secondaria di Primo e Secondo grado
> PUNTI TEMATICI
1. Scegliere insieme i risultati di apprendimento da perseguire
- Le competenze chiave italiane e europee, la rubrica generale;
- Come co-progettuale: competenza chiave prescelta, tema, bisogni formativi essenziali, discipline coinvolte;
- La situazione problema: scegliere l’argomento/contenuto da sviluppare trasversalmente;
- Creare connessioni: laboratorio sul colloquio d’esame.
2. Il percorso formativo in classe
- Condivisione di senso: modalità di presentazione, coinvolgimento motivazionale, condivisione del traguardo, degli obiettivi e delle modalità di valutazione;
- Allenamento: ambiente di apprendimento, organizzazione relazioni, strategie di insegnamento e apprendimento, modalità di rappresentazione, processi mentali;
- Elaborazione UdA interdisciplinare: focus sulla competenza trasversale prescelta.
3. La valutazione come momento essenziale del processo di apprendimento
- Rilevare e valutare i prodotti dell’apprendimento: gli elaborati;
- Rilevare e valutare i processi di apprendimento: imparare ad imparare.
> OBIETTIVI
Il 2023 è stato proclamato l’Anno Europeo delle Competenze.
Le competenze chiave sono quelle che permettono la realizzazione e lo sviluppo personale, l’occupabilità, l’inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva.
Tuttavia, nella scuola, il loro sviluppo è assegnato ai docenti disciplinari. Ma come può un singolo docente lavorarci in classe compiutamente? Non può.
Questo corso ha l’obiettivo di mostrare il percorso da compiere per lavorare su queste competenze, in modo strutturato e organizzato.
Le competenze chiave sono state declinate dalla normativa italiana e poi da quella europea in 8 competenze. Elementi quali il pensiero critico, la risoluzione di problemi, il lavoro di squadra, le abilità comunicative e negoziali, le abilità analitiche, la creatività e le abilità interculturali sottendono a tutte le competenze chiave.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Il docente disciplinare deve, per la normativa vigente, insegnare una materia con il duplice obiettivo di promuovere nel discente sia competenze afferenti la disciplina, sia competenze trasversali, recentemente denominate “non cognitive” o soft skills. Noi lavoreremo sulla seconda abilità.
Facendo riferimento alle DigCompEdu, il corso proporrà al docente di sviluppare competenze nelle seguenti aree:
- Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionale
- Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
- Area 4: Valutazione dell'apprendimento
- Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti