Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Giovedì 23 marzo 2023 – dalle 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 29 marzo 2023 – dalle 17.00 alle 19.00
Ritorno alla normalità, una scuola come ce la ricordavamo prima della pandemia, banchi uniti e nuove possibilità di lavorare in gruppo, a coppie e vicini. Come farlo in modo pratico e intuitivo? Utilizzando metodologie semplici ma di provata efficacia come Peer Education e Peer tutoring. Queste condividono un concetto importante: pongono al centro del processo i ragazzi, sfruttando il gruppo come sostegno, sia per la didattica che per l’apprendimento di abilità sociali. Forti di solidi costrutti teorici di riferimento e dati empirici che ne supportano la validità, queste due metodologie possono essere impiegate in diversi ambiti della scuola per lavorare su diverse problematiche: spaziando dalla didattica vera e propria all’insegnamento e alla messa in pratica di life skills e abilità sociali. Un corso on line ma dal grande carattere pratico e coinvolgente, nel tentativo di non lasciare nel dimenticatoio quanto appreso dalle fatiche della Dad, ma puntando ad integrare strumenti e metodologie analogici con nuove opportunità digitali.
> DESTINATARI
Docenti di ogni ordine e grado
Lorenzo Niero, Scintille.it srl
Psicologo, specializzando in psicoterapia della Gestalt, formatore
> PROGRAMMA E PUNTI TEMATICI
Il programma del corso verte sui seguenti contenuti:
Peer Tutoring
• Definizione di Peer Tutoring
• Fondamenti teorici dell’efficacia
• Keywords: Individualizzazione, modellamento e motivazione
• Le ricerche sulla metodologia didattica dicono che…
• Come applicare il PT
• Problemi nell’applicazione e possibili soluzioni
• Indicazioni operative
Peer education
• Cosa si intende per educazione tra pari
• Storia della peer education
• Peer education e cooperative learning 3.0
• Autori e teorie di riferimento
• Keywords: chi è il peer, gruppo dei pari, ruolo del docente
• Come applicare la peer education
• Peer education e Life skills
> OBIETTIVI
Il presente corso online è progettato per fornire opportunità di comprendere meglio le metodologie del Peer-tutoring e della Peer-Education, consentire l’applicazione di queste in un momento come quello presente di transizione dove poter impiegare strumenti digitali integrandoli all’interno di metodologie “analogiche”. Il percorso verrà realizzato in modo interattivo, con esercitazioni individuali, revisioni di gruppo e, naturalmente, momenti di presentazione di informazioni.
Obiettivi specifici dell'intervento sono:
• Acquisire informazioni sulle metodologie del Peer-Tutoring e della Peer-Education.
• Acquisire tecniche per la gestione di attività inerenti a queste metodologie.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Il corso online favorirà l’acquisizione delle seguenti competenze:
• Conoscere il legame tra Peer-Tutoring, Peer-Education ed il Cooperative Learning 3.0
• gestire il lavoro in coppia, in piccolo gruppo applicando le due metodologie.
• riconoscere le differenze nei ruoli di “tutor”, “tutee” e “Peer”.
• acquisire strumenti per ideazione di attività da svolgere integrando strumenti digitali.
• consolidare informazioni sul concetto di life skills.