Saranno svolti 2 incontri di 2 ciascuno per un totale di 4 ore
> Lunedì 17 aprile 2023 - dalle ore 16.00 alle 18.00
> Mercoledì 19 aprile 2023 - dalle ore 16.00 alle 18.00
VAI AL VIDEO DEL CORSO
Perché e come creare un giornalino di classe? Le pratiche narrative consentono di attribuire un significato alla relazione educativa (in presenza e/o a distanza): aiutano gli studenti a riflettere e a credere nelle proprie capacità, a stabilire un dialogo con sé e gli altri e ad esprimere pensieri, sensazioni, emozioni. Compito del docente, poi, sarà quello di tradurre questa esperienza in uno spazio condiviso (anche digitale), ricucendo le diverse trame ed esperienze di ciascuno, in una forma visibile e condivisibile dagli studenti della propria classe. Basandosi su esperienze concrete di insegnamento/apprendimento, questo webinar permetterà di approcciarsi alla costruzione di mini-siti adatti sia ai più piccoli della scuola primaria sia ai ragazzi più grandi della secondaria, per la realizzazione di un giornalino di classe, inteso come spazio di sintesi dei diversi linguaggi narrativi di ciascuno.
> DESTINATARI:
Docenti ed educatori di ogni ordine e grado
Giovanna Malusà, Scintille.it srl
PROGRAMMA E PUNTI TEMATICI
Nel corso online verranno progressivamente affrontate le seguenti tematiche:
- Valore pedagogico della narrazione come strumento di inclusione
- Costruire mini-siti come strumento di condivisione in classe
- New Google Sites: come inserire pagine, sotto-pagine, banner, aggiungere e modificare intestazioni, testi, musica e immagini.
- L’esperienza del giornalino come raccolta di un percorso educativo-didattico: un esempio pratico per facilitare il senso di appartenenza e condivisione
OBIETTIVI
Il webinar permetterà ai partecipanti di riflettere sul valore della narrazione come strumento di inclusione e di approcciarsi ai mini-siti per costruire un giornalino di classe, inteso come strumento per promuovere la condivisione di vissuti e l’interazione attiva fra tutti gli studenti, valorizzando ogni differenza.
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Il webinar permetterà ad ogni docente di acquisire le competenze teoriche e informatiche essenziali per costruire mini-siti e un giornalino di classe, da poter utilizzare nei contesti educativi in cui opera, utilizzando la narrazione come strumento per una riflessione di senso.