Saranno svolti 4 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore
> Martedì 5 luglio 2022 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Venerdì 8 luglio 2022 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Martedì 12 luglio 2022 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Venerdì 15 luglio 2022 – Dalle 16.00 alle 18.00
Il corso proposto intende offrire ai docenti percorsi di riflessione e strumenti operativi per utilizzare efficacemente metodi didattici che siano il più possibile attivanti e motivanti nei confronti degli allievi. Particolare rilievo sarà dato, durante le lezioni, al momento laboratoriale e applicativo, anche in gruppi di lavoro.
I metodi che saranno discussi sono inoltre caratterizzati dalla loro capacità di sviluppare competenze fondamentali negli allievi, a partire da quelle emotive e metacognitive.
L’idea di fondo è che l’essere umano possiede una struttura mentale che si sente più “sfidata” da certe modalità di elaborazione delle informazioni piuttosto che da altre. E che l’allievo a scuola, anche il più apparentemente demotivato, non costituisce un’eccezione a questo principio.
> FORMATRICE: Giovanni Morello
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con la relatrice tramite chat.
Il corso proposto intende offrire ai docenti percorsi di riflessione e strumenti operativi per utilizzare efficacemente metodi didattici che siano il più possibile attivanti e motivanti nei confronti degli allievi. Particolare rilievo sarà dato, durante le lezioni, al momento laboratoriale e applicativo, anche in gruppi di lavoro.
I metodi che saranno discussi sono inoltre caratterizzati dalla loro capacità di sviluppare competenze fondamentali negli allievi, a partire da quelle emotive e metacognitive.
L’idea di fondo è che l’essere umano possiede una struttura mentale che si sente più “sfidata” da certe modalità di elaborazione delle informazioni piuttosto che da altre. E che l’allievo a scuola, anche il più apparentemente demotivato, non costituisce un’eccezione a questo principio.
> DESTINATARI
Docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
> OBIETTIVI
a) Imparare ad usare in modo efficace ed efficiente il metodo dell’educazione socioemotiva, nella direzione del conoscere, comprendere ed esprimere-gestire le proprie emozioni
b) Acquisire conoscenze su come funzionano i principali processi cognitivi degli alunni, per meglio aiutarli a conoscere i loro punti di forza e debolezza e ad individuare ed utilizzare le strategie di studio più funzionali al compito
c) Imparare ad usare l’approccio per quesiti e la lezione euristica, in modo da favorire anche la motivazione e la curiosità epistemica degli alunni
d) Imparare alcune strategie per far convergere in modo naturale ed efficace le conoscenze ed abilità acquisite dagli alunni nella direzione dello sviluppo delle competenze chiave.
> PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI:
Didattica metacognitiva
• Lo sviluppo delle competenze metacognitive nella comprensione del testo, nella memoria, nel problem solving, nell’autoregolazione e nell’uso flessibile di strategie di studio efficaci
Didattica costruttivistica e lezione euristica
• Inquiry Based Learning e questioning
• Utilizzare nell’insegnamento la naturale propensione al mistero che caratterizza l’essere umano
• Anche con tecniche di apprendimento cooperativo: l’esempio del Jigsaw 2
Didattica centrata sullo sviluppo delle competenze
• Curvatura dei contenuti disciplinari verso la costruzione di competenze: UDA e prove autentiche; studi di caso; incident; osservazioni sistematiche; autobiografie cognitive; Episodi di Apprendimento Situato
• Il Service Learning: mettere quanto appreso al servizio degli altri e della propria comunità
• Il Debate
Educazione socioemotiva
• Insegnare i contenuti disciplinari costruendo nel contempo intelligenza e competenze emotive negli allievi