Saranno svolti 4 incontri di 2 ore e 30 minuti ciascuno per un totale di 10 ore
> Mercoledì 1 marzo 2023 – Ore 16.30/19.00
> Mercoledì 8 marzo 2023 – Ore 16.30/19.00
> Mercoledì 15 marzo 2023 – Ore 16.30/19.00
> Venerdì 24 marzo 2023 – Ore 16.30/19.00
VIDEO DEL CORSO
La matematica non è tra le materie di studio più amate dagli studenti, già a partire dalla scuola primaria. Sicuramente le cause sono da ricercarsi negli ostacoli che quotidianamente si possono incontrare ma… quali sono questi ostacoli? La nostra analisi, seppure sommaria, parte dal calcolo, e prima ancora dalla costruzione del numero, per giungere alla risoluzione dei problemi attraverso la gamma infinita della comprensione dei comandi e del significato dei singoli termini. Il tutto, naturalmente, è legato dal filo del linguaggio che, per molti bambini non è dissimile da un gomitolo aggrovigliato.
Individuare e definire esattamente gli eventuali ostacoli, intervenire preventivamente con giochi ed esercizi mirati, e con testi coinvolgenti e stimolanti, non può che facilitare il piacere di imparare divertendosi, evitando di allungare i tempi con esercizi ripetitivi e di scarsa utilità.
Il corso, pertanto, si propone il raggiungimento di obiettivi ben definiti, volti alla prevenzione e/o all’attenuazione delle difficoltà in matematica, creando dei percorsi didattici adeguati e concreti e, soprattutto, stimolando la curiosità, la logica e il piacere di imparare una materia meravigliosa.
> DESTINATARI
Docenti scuola primaria, docenti alunni BES scuola dell’obbligo
> PUNTI TEMATICI
Nei 5 incontri saranno affrontate in concreto le unità tematiche relative alla matematica trattate nel corso degli anni dalla classe prima alla classe quinta della scuola primaria. Gli argomenti saranno supportati da foto e video, sarà presentato materiale specifico e altro di facile realizzazione, saranno discussi i risultati di alcuni test proposti al gruppo di controllo e al gruppo sperimentale.
In particolare saranno oggetto di approfondimento e di discussione i risultati ottenuti nelle prove INVALSI dalla classe sperimentale al termine della scuola primaria.
Sarà data anche una chiave di lettura per definire le eventuali difficoltà dei bambini in matematica. I suggerimenti, validati nel corso degli anni e presentati in numerosi convegni nazionali e internazionali, permetteranno di intervenire adeguatamente sul calcolo e sulla soluzione di problemi.
Uno spazio particolare sarà dedicato allo sviluppo della logica e alla comprensione del linguaggio matematico.
Di volta in volta, al termine di ogni lezione, ai partecipanti saranno assegnati dei compiti per applicare i suggerimenti attraverso giochi ed esercizi mirati all’attenuazione e/o alla risoluzione delle difficoltà evidenziate.
> OBIETTIVI
- Individuare i requisiti ritmici spazio-temporali e le intuizioni metriche e geometriche necessarie per apprendere con piacere e affrontare con serenità il percorso matematico alla scuola primaria;
- individuare le eventuali carenze di tali requisiti e intervenire con proposte concrete e mirate;
- consolidare gli aspetti logici insiti nel linguaggio matematico;
- verifica del raggiungimento degli obiettivi.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
PRINCIPALI COMPETENZE
Intuizioni ritmiche spazio-temporali
- Interiorizzazione del numero a livello ritmico temporale
- Interiorizzazione del numero a livello ritmico spaziale
- Orientamento e organizzazione spazio-temporale
- Memoria sequenziale
Intuizioni matematiche
- Corrispondenza biunivoca, d’ordine, vicino-lontano
- Rettilineità, obliquità, curvilineità, perpendicolarità
- Simmetria e traslazione
- Intuizioni metriche
- Intuizioni geometriche
Il linguaggio matematico
- aspetti logici spazio-temporali
ALCUNI TEST
Intuizione delle strutture ritmiche
- Valutazione delle capacità strutturo-ritmiche di Myra Stambak
Dominanza laterale della mano
- Test dei cerchi bimanuali di Patrizia Piccinini