Saranno svolti 4 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore
> Mercoledì 20 gennaio 2021 – Ore 16.00/18.00
> Giovedì 21 gennaio 2021 – Ore 16.00/18.00
> Mercoledì 27 gennaio 2021 – Ore 16.00/18.00
> Giovedì 28 gennaio 2021 – Ore 16.00/18.00
Il corso si propone di fornire al docente tecniche pratiche applicabili in classe per:
- Aumentare l’attenzione degli alunni
- Diminuire il numero di comportamenti problema in classe
- Rendere la propria lezione più attrattiva
La sinergia dei tre punti sopra elencati permetterà al docente di massimizzare l’efficacia e l’efficienza del proprio tempo in classe e del proprio impegno. Scopo principale del corso, infatti, è quello di permettere al docente di avere strumenti pratici, applicabili a tutta la classe che possano migliorare la qualità del proprio lavoro e la qualità percepita della lezione da parte degli alunni.
> DESTINATARI
Docenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.
> PUNTI TEMATICI
- Obiettivi del corso
- Ripensare la lezione
- Perché la mia lezione non funziona?
- Attenzione: questa sconosciuta
- Attirare l’attenzione o richiedere attenzione?
- Preparare la lezione: quando giocare d’anticipo può stravolgere le sorti del tuo progetto
- Entrare in classe: i 10 secondi più importanti della lezione
- Strategie proattive per la gestione dell’aula e della lezione
- Ritrovare il fascino dell’insegnamento in 3 passi
- Fonti e spunti
- Esempi
> OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è molto semplice: massimizzare l’impatto del docente in aula durante la sua lezione.
Per raggiungere l’obiettivo ci si soffermerà su tre punti cruciali: attirare l’attenzione degli alunni, diminuire il numero di comportamenti problema/indesiderati e incrementare l’interesse degli alunni per gli argomenti trattati.
Per raggiungere questi scopi verranno fornite strategie pratiche e facilmente applicabili in classe.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Alla fine del corso, il docente avrà un bagaglio di strumenti e tecniche di formazione da poter utilizzare in classe per migliorare la comunicazione con gli alunni, il rapporto docente-classe ed incrementare l’interesse degli alunni nei confronti degli argomenti trattati.