Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Lunedì 3 aprile 2023 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Mercoledì 5 aprile 2023 – Dalle 16.00 alle 18.00
Ogni anno le classi sono peggiori, ingestibili, come possiamo fare al meglio il nostro lavoro? Il conflitto con i genitori è controproducente, come possiamo comunicare con loro? Come possiamo aiutare gli alunni a comprendere, analizzare e studiare? Queste sono le domande più frequenti che i docenti si pongono, specialmente quando si trovano a gestire classi “difficili” con le quali sembra che ogni strategia messa in atto risulti inutile.
Le Life Skills sono le competenze che portano a comportamenti positivi e di adattamento, che rendono capaci di affrontare efficacemente le sfide della vita di tutti i giorni, di gestire l’ansia e le sconfitte, di riuscire a raggiungere i propri obiettivi, affrontando le difficoltà. Le Life Skills contribuiscono alla nostra percezione di autoefficacia, autostima e fiducia in noi stessi. Sono aspetti, questi, fondamentali nella vita di una persona, perché apportano soddisfazione e benessere personale.
Il corso si propone di potenziare le competenze degli insegnanti in questo ambito per aiutarli a promuovere negli adolescenti comportamenti positivi, specialmente nelle classi con alunni “difficili”.
Il corso può essere utilizzato anche per la preparazione al concorso per dirigente scolastico.
> RELATORE: Anna Maria Di Falco
> DESTINATARI: Docenti di ogni ordine e grado
> PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI
- Le life skills: le competenze per la vita.
- Quanto la scuola di oggi si occupa delle life skills?
- Perché un corso sulle life skills? Su quali life-skills punteremo in questo corso?
- Resilienza e gestione della frustrazione; resilienza e pensiero ottimista in tempo di Covid19... e non solo!
- La gestione di alcune emozioni e comportamenti dolorosi: ansia, rabbia, comportamento impulsivo.
- Condivisione di esperienze vissute in classe.
- Come aiutare gli studenti a sviluppare la capacità di porsi obiettivi e di individuare strategie efficaci per raggiungerli.
- Metodologie didattiche che possono contribuire a sviluppare life skills.
- Esempi commentati di interventi didattici che contribuiscono a sviluppare le life skills.
- Commento alle domande dei corsisti.
> OBIETTIVI
- Implementare le competenze professionali dei docenti in un campo ancora poco esplorato.
- Supportare i docenti nella gestione di classi o di alunni “difficili”.
- Sostenere i docenti nella gestione dei bisogni più comuni e frequenti degli alunni.
- Suggerire proposte per promuovere un rapporto sempre positivo e propositivo con i genitori.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Potenziare le capacità di relazione, di comunicazione e di empatia con la classe.
- Implementare le competenze dei docenti allo scopo di aiutare gli alunni a gestire gli insuccessi in maniera positiva.
- Potenziare le capacità progettuali e organizzative per strutturare ambienti di apprendimento idonei a creare un clima di benessere e di fiducia reciproca.
- Implementare le competenze professionali per facilitare la relazione con la classe, i singoli alunni e i docenti del consiglio di classe.