Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Giovedì 19 maggio 2022 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Giovedì 26 maggio 2022 – Dalle 16.00 alle 18.00
Il corso si rivolge ai docenti interessati a conoscere meglio i diversi aspetti delle responsabilità penali, civili e disciplinari connesse con il proprio profilo professionale.
Gli argomenti vengono affrontati facendo riferimento a situazioni concrete e ad esempi legati alla pratica quotidiana.
Il materiale di ogni singola lezione è di semplice comprensione e non richiede particolari prerequisiti per essere utilizzato.
> DESTINATARI
Docenti di scuola di ogni ordine e grado
> PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI
- La responsabilità penale, civile e amministrativa dei dipendenti pubblici
- Estensione della responsabilità civile dal dipendente alla Pubblica Amministrazione
- La culpa in vigilando del personale docente
- Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici
- La responsabilità amministrativa
- Il procedimento disciplinare
> OBIETTIVI
Il percorso è finalizzato in particolare a:
- fornire ai corsisti la terminologia essenziale
- chiarire, ancora con esempi, in cosa consiste la responsabilità penale
- definire il concetto di responsabilità civile e fornire esempi di situazioni in cui il docente può concretamente incorrervi
- illustrare il significato di responsabilità disciplinare e fornire esempi di situazioni in cui il docente può concretamente incorrervi
- fornire le informazioni essenziali per far comprendere come si deve svolgere un procedimento disciplinare
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Al termine del percorso i corsisti dispongono delle seguenti competenze
- padronanza dei principali termini giuridici relativi al tema della responsabilità
- capacità di individuare le situazioni con potenziali elementi di responsabilità penale, civile e amministrativa
- conoscenza dei doveri fondamentali del pubblico dipendente e del docente in particolare
- conoscenza delle procedure disciplinari