Saranno svolti 2 incontri di 2 ciascuno per un totale di 4 ore
> Martedì 2 marzo 2021 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Martedì 9 marzo 2021 – Dalle 17.00 alle 19.00
Il verbo “valutare” deriva dal sostantivo “valuta”. Letteralmente, dunque, significa stabilire il valore monetario di qualcosa. Questo significato è stato storicamente preso alla lettera nella nostra scuola. Con la “pedagogia bancaria” (così la chiamava Paulo Freire) la conoscenza perde il suo valore intrinseco, si riduce a merce scambiata con una “valuta” (voti o crediti). Ma che cosa vuol dire allora valutare nella scuola? A quale valutazione dovrebbe far riferimento l’insegnante? Lo scopo principale di ogni insegnante dovrebbe essere quello di aiutare i propri allievi ad apprendere. Se è vero che nessuno può imparare al posto dell’allievo, l’insegnante non può limitarsi ad insegnare, ma deve cercare di creare le condizioni che possono favorire l’apprendimento da parte degli allievi.
Nel corso della lezione il relatore darà la possibilità ai partecipanti di condividere la webcam e di intervenire a voce. Ovviamente questa modalità di intervento resta a discrezione di ciascun corsista, il quale può scegliere in caso contrario di inviare quesiti o commenti utilizzando soltanto la chat.
> DESTINATARI
Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado
> OBIETTIVI
Promuovere una migliore cultura valutativa con le pratiche conseguenti.
> PUNTI TEMATICI
Che cosa vuol dire valutare. Le finalità e le funzioni della valutazione. La centralità della valutazione formativa (valutazione per l’apprendimento) e i suoi correlati: pedagogia differenziata, autovalutazione, autoregolazione degli apprendimenti. Negli incontri verrà anche indagato il corretto percorso metodologico della valutazione, dalla formulazione degli obiettivi fino alla formulazione del giudizio e all’autoregolazione degli apprendimenti. Il corretto percorso permetterà anche l’elaborazione di un documento di valutazione quadrimestrale e annuale. Anche grazie alla recente riforma della valutazione nella scuola primaria, oggi questo documento e le pratiche che ne stanno alla base dovrebbe essere un punto di riferimento anche per gli insegnanti delle scuola secondarie.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Durante gli incontri si lavorerà per perseguire alcune competenze:
- Comprendere che cos’è valutare, le finalità e le funzioni
- Saper individuare gli obiettivi
- Saper costruire un sistema di raccolta dei dati e della loro interpretazione
- Saper utilizzare gli strumenti adeguati
- Saper promuovere l’autoregolazione degli apprendimenti