Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore di formazione:
> Martedì 5 luglio 2022 - Ore 17.00/19.00
> Venerdì 8 luglio 2022 - Ore 17.00/19.00
VAI AL VIDEO DEL CORSO
Calvino e Rodari si misurano entrambi, in modi diversi, con il patrimonio fiabesco. Nel 1956 Calvino pubblica Fiabe italiane, una raccolta di duecento fiabe popolari delle varie regioni italiane, che traduce dai dialetti locali, ma l’attenzione al fiabesco è evidente anche in altre sue opere. Calvino è interessato, infatti, agli aspetti strutturali della fiaba e alla “logica essenziale” che la caratterizza e ritiene che le fiabe siano “il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna”.
Anche il rapporto di Rodari con la fiaba è molto interessante. Rodari condivide le idee dello studioso russo Vladimir Propp e interviene più volte nel dibattito contemporaneo sulla fiaba, difendendo il genere e sottolineandone l’importanza per la formazione delle mente, “di una mente aperta in tutte le direzioni del possibile”.
> DESTINATARI
Docenti di ogni ordine e grado
PROGRAMMA E PUNTI TEMATICI
Nel corso del webinar vedremo in che modo Calvino e Rodari, due degli scrittori più significativi del Novecento, si sono misurati con il genere fiabesco e approfondiremo le loro riflessioni sul ruolo, la funzione e l’importanza delle fiabe. Partendo da suggestioni e da riflessioni dei due autori, vedremo poi come utilizzare efficacemente la fiaba nella pratica didattica. Ci soffermeremo infine su alcune riscritture fiabesche moderne.
OBIETTIVI
- Fornire un approfondimento su Rodari e Calvino.
- Fornire suggerimenti e spunti di lavoro per elaborare in classe dei percorsi sulla fiaba, sia nella scuola primaria che nella secondaria di I grado.
- Presentare alcuni meccanismi narrativi, utili nella progettazione di attività di scrittura creativa.
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Approfondire la conoscenza di Rodari e Calvino, in rapporto al genere fiabesco.
- Progettare dei percorsi didattici sulla fiaba classica e sulla fiaba moderna.
- Progettare delle attività di scrittura creativa sfruttando in particolare le tecniche presentate in Grammatica della fantasia.