Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Giovedì 1 giugno 2023 – dalle 16.00 alle 18.00
> Mercoledì 7 giugno 2023 – dalle 16.00 alle 18.00
VIDEO DEL CORSO
Lo scopo di questo percorso è di fornire una comprensione di base dell'intelligenza artificiale e dei suoi sviluppi recenti in maniera semplice ed efficace attraverso esempi pratici, nonché di mostrare come gli strumenti di “IA generativa” come ChatGPT e altri possono essere utilizzati quotidianamente per il proprio lavoro.
I partecipanti impareranno a conoscere le opportunità e le sfide dell'IA e come utilizzare gli strumenti dell’”IA generativa” in modo efficace per la didattica. Inoltre, saranno incoraggiati a fare domande e a partecipare attivamente alla discussione per rendere il percorso più interattivo e coinvolgente.
> DESTINATARI
Docenti di scuola secondarie di primo e secondo grado
Ivano Stella, Casco Learning
> PUNTI TEMATICI
Intelligenza artificiale - introduzione, potenzialità e limiti
Il concetto di intelligenza artificiale e la sua evoluzione storica. Si discuterà delle applicazioni dell'IA in vari settori e si forniranno esempi concreti di come l'IA possa essere utilizzata per migliorare la vita quotidiana. Inoltre, si discuterà delle attuali sfide e opportunità dell'IA, tra cui le preoccupazioni etiche come la privacy e la discriminazione.
Strumenti di “IA generativa” - introduzione ed esempi pratici per la didattica
La “generative AI” e i principali strumenti come ChatGPT e altri. Si discuterà delle possibilità di generare testo, immagini e suoni con l'uso di algoritmi di apprendimento automatico e si mostreranno esempi di come questi strumenti possano essere utilizzati nella creazione di contenuti educativi.
> OBIETTIVI
1. Comprendere come l'IA può essere utilizzata in modo efficace per migliorare la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento, e acquisire competenze pratiche
nell'uso di strumenti di “IA generativa” come ChatGPT.
2. Imparare come l'IA può essere utilizzata per personalizzare l'apprendimento, ad esempio attraverso l'uso di chatbot.
3. Sviluppare una comprensione critica dei limiti e delle sfide dell'IA, e acquisire competenze nella valutazione dell'efficacia e dell'etica dell'uso dell'IA nell'ambito educativo.
4. Acquisire competenze nella progettazione di attività educative che utilizzano l'IA, compresi i materiali didattici generati dall'IA, e imparare come valutare l'efficacia e
l'adattabilità di questi materiali.
5. Comprendere i concetti chiave dell'apprendimento automatico, come la comprensione del linguaggio naturale, l'elaborazione di immagini e la generazione di suoni, e acquisire competenze pratiche nell'uso di strumenti di apprendimento automatico per creare applicazioni educative innovative.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
1. Comprensione dei concetti di base dell'Intelligenza Artificiale e dei suoi usi nella vita quotidiana e nel mondo dell'istruzione.
2. Comprensione dei vantaggi e delle sfide dell'utilizzo dell'IA nell'ambito educativo.
3. Conoscenza delle opportunità e dei limiti dei software di Intelligenza Artificiale utilizzati in ambito educativo.
4. Capacità di utilizzare strumenti di Intelligenza Artificiale di base per creare semplici attività didattiche.
5. Comprensione delle implicazioni etiche dell'utilizzo dell'IA nell'ambito educativo.
6. Competenze di valutazione di materiali didattici che utilizzano l'IA.