Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Lunedì 29 marzo 2021 – dalle 16.00 alle 18.00
> Mercoledì 31 marzo 2021 – dalle 16.00 alle 18.00
Il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 definisce le nuove modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno, come previste dal decreto legislativo 66/2017 e i nuovi modelli PEI (Piano educativo individualizzato), da adottare da parte delle istituzioni scolastiche.
Il corso intende fornire ai docenti una guida chiara e sicura su come elaborare i nuovi modelli di PEI e sui criteri possibili da osservare per l’assegnazione delle misure di sostegno, senza scadere nel rischio di meri adempimenti burocratici, applicando le nuove procedure in un’ottica di promozione del successo formativo della persona disabile.
> DESTINATARI
Docenti di sostegno e curricolari di ogni ordine e grado di scuola
> PUNTI TEMATICI
Le tematiche che saranno trattate sono le seguenti:
- Il D.lgs. 66/2017: le nuove procedure di certificazione e documentazione per l'inclusione scolastica; dalla certificazione, al Profilo di Funzionamento, al Piano Educativo Individualizzato.
- La cooperazione tra scuola, famiglia, sanità, ente locale, associazionismo. Ruoli e funzioni nel processo educativo per l’inclusione: come promuovere e favorire la relazione con le famiglie e le associazioni valorizzando la condivisione di obiettivi e le modalità di lettura e di risposta dei bisogni
- I nuovi modelli di PEI
- Il ruolo del GLO
- I criteri per l’assegnazione delle risorse di sostegno, personale ATA, ASACOM
- L’iter procedurale per l’assegnazione delle ore di sostegno
- Il ruolo del dirigente scolastico, del GIT e del GLIR (USR)
> OBIETTIVI
Il recente intervento normativo sull’adozione dei nuovi modelli di PEI offre l’occasione per ribadire il ruolo della comunità educante e degli Enti Locali nel progetto di vita per l'allievo disabile. La proposta formativa persegue l’obiettivo di fornire ai docenti strumenti e procedure per migliorare la qualità dell’inclusione scolastica.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
- Utilizzare strategie appropriate per personalizzare i percorsi di apprendimento e coinvolgere tutti gli studenti, saper sviluppare percorsi e ambienti educativi attenti alla personalizzazione e all’inclusione
Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica (organizzazione)
- Informare e coinvolgere i genitori
- Contribuire al benessere degli studenti
Area delle competenze relative alla propria formazione (professionalità)
- Curare la propria formazione continua
- Partecipare e favorire percorsi di ricerca per innovazione, anche curando la documentazione e il proprio portfolio