Saranno svolti 4 incontri webinar di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore
> Martedì 13 giugno 2023 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Lunedì 19 giugno 2023 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 21 giugno 2023 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Venerdì 23 giugno 2023 – Dalle 17.00 alle 19.00
VIDEO DEL CORSO
> RELATORE: Pino De Sario
Per negatività intendiamo tutta quella massa stabile e frequente di episodi, eventi e agiti critici e disfunzionali che nella più piena ordinarietà, si presentano in ogni classe e in ogni consiglio di classe. Possiamo considerare il comportamento negativo un intreccio di fattori con una triplice provenienza: funzionale (biologico), disposizionale (psicologico) e situazionale (socio-culturale). Il corso sottolinea come, nei comportamenti negativi, oltre a disagio e criticità, si possa rintracciare una “risorsa seconda”, fortemente connessa con la motivazione e la resilienza di ragazzi e colleghi. Un’occasione per aggiornare le mappe concettuali e disporsi ad acquisire un kit innovativo di strumenti per trasformare la negatività bassa e proteggersi da quella alta.
Nel corso della lezione il relatore darà la possibilità ai partecipanti di condividere la webcam e di intervenire a voce. Ovviamente questa modalità di intervento resta a discrezione di ciascun corsista, il quale può scegliere in caso contrario di inviare quesiti o commenti utilizzando soltanto la chat.
> DESTINATARI
Insegnanti di ogni ordine e grado. Dirigenti scolastici. Coordinatori di consiglio di classe
> OBIETTIVI
- Introdurre i partecipanti al concetto di negatività frequente, di tutti, trasversale
- Sviluppare le tecniche per la trasformazione della negatività in classe
- Potenziare le capacità di fronteggiamento e gestione dei fenomeni dissonanti e aggressivi.
> PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI
Unità 1 - Aggiornare le mappe: la negatività è anche una risorsa
- Perché la chiamiamo negatività, tratti e definizioni
- La triplice provenienza della negatività: della specie, della persona, della società
- Trilogy: tre cervelli, tre comportamenti automatici
Unità 2 - Il Metodo antinegatività (Man)
- Negatività bassa: i passi per accogliere, contenere, trasformare
- Il dispositivo pratico: esplorare, sostare, agire
- Le tecniche essenziali: parola chiave e direzionale, passi concreti, tripletta, terzo tempo
- Negatività alta: i punti per fronteggiamento e protezione buona
- Il dispositivo pratico: protezione e congedo
- Le tecniche essenziali: contenuto solenne, puntellamento, garbo professionale
Unità 3 - Trasformare la negatività in classe
- Il ponte neg-pos: trasformare è mettere radici pratiche
- Tripletta: muovere tre mosse nella classe
- Terzo tempo: riparare dopo un episodio negativo
- Garbo professionale: non infierire con i soggetti negativi
- Pratiche maieutiche: curare il proprio negativo
- Apprezzamento altruistico: apprezzare quello che c’è già
- Conclusioni e riepiloghi
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE ATTESE
- Col corso gli insegnanti apprendono un nuovo modo di considerare la negatività. Ma ancora di più gli strumenti indispensabili per gestire e trasformare le negatività basse (conflitto, malessere, errori, lamento, apatia) e fronteggiare in maniera efficace episodi di negatività alta (insulto, minacce, aggressività inconsulta).
- Competenze comunicative, della psicologia sociale e dei gruppi
- Competenze emotive e di gestione negatività provenienti dalla neurobiologia interpersonale