“Facilitare la didattica a distanza” è un corso che intende approfondire strumenti e saperi di area comportamentale ed emotiva, fondamentali in questo periodo di emergenza sanitaria. Il corso è composto da tre aree distinte e complementari.
La prima. Le nostre persone (il sé), i ragazzi, i colleghi, siamo tutti messi sotto pressione a livello delle emozioni, non possiamo non provare il sentimento della paura. Ancora di più quindi, è importantissimo conoscerne il funzionamento, per provare a tracciarne stili per una gestione efficace.
La seconda. Il corso mette in evidenza le tecniche a distanza, da agire sui portali multimediali, come integrazione tra le scienze socio-comunicative e i dispositivi elettronici. Ecco la prima galleria socio-pedagogica.
La terza. L’avvio di una ricognizione sulla crescita personale dell’insegnante, in cui sono incluse tre proposte pratiche, alcune riflessioni concettuali e scientifiche, due strumenti operativi finali. Per passare dalle paure alla crescita di sé.
Si tratta di un corso pratico, con cenni metodologico-teorici, di supporto operativo all’azione complessa e nuova dell’insegnante in questo periodo imprevisto, critico e al tempo stesso ricco di opportunità.
Saranno svolti 4 incontri webinar di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore
> Martedì 12 gennaio 2021 - Dalle 17.00 alle 19.00
> Venerdì 15 gennaio 2021 - Dalle 17.00 alle 19.00
> Martedì 19 gennaio 2021 - Dalle 17.00 alle 19.00
> Venerdì 22 gennaio 2021 - Dalle 17.00 alle 19.00
> DESTINATARI
Insegnanti di ogni ordine e grado. Dirigenti scolastici. Coordinatori di consiglio di classe. Responsabili Ptof.
> PROGRAMMA E PUNTI TEMATICI
Unità 1 - Facilitare l’ingaggio sociale
- Come funzionano le emozioni, rudimenti
- Cenni di neurobiologia interpersonale e teoria polivagale
- La trasformazione delle emozioni negative è possibile
- Prima regola, la regolazione sociale delle emozioni
- Seconda regola, osservare-nominare-descrivere
- Terza regola, tecniche di ingaggio sociale a distanza
Unità 2 - Insegnare a distanza, le abilità socio-pedagogiche
- Catalizzatore: lavorare in rete, in entrata e in uscita, lo stile direttivo-partecipativo
- Mediatore: coinvolgere gli studenti con la comunicazione “circolare”
- Agente di aiuto: affrontare con capacità le tante negatività ed emergenze
- Motivatore: attivare, allenare competenze e capacità, mettersi a disposizione
- Mappe introduttive, esercizi, casi concreti
Unità 3 - Insegnante: superamento delle negatività
- Curo il mio negativo, la gestione della negatività personale
- Tre metodi eccellenti: scrivere, confidarsi, respirare
- Strumento/1 di crescita, apprezzare, assaporare
- Strumento/2 di crescita, umile ricerca
- Allenamento, casi concreti, applicazioni.
> OBIETTIVI
- Presentare in sintesi il funzionamento biopsicologico delle emozioni nei ragazzi e negli adulti
- Allenare le tecniche pratiche dell’insegnamento a distanza, le abilità socio-pedagogiche
- Avviare una ricerca di trasformazione, dalle paure alla crescita, come insegnanti
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Facilitare la didattica a distanza poggia su un nuovo concetto: l’ingaggio sociale. L’ingaggio sociale è sinonimo di connessione interpersonale e legame sociale buono, funzione essenziale per l’apprendimento, sul piano soft (mentale) e sul piano hard (organizzativo). Ingaggio sociale è una capacità, ma anche un vero e proprio sistema neurale, che parte dalle aree basse del nostro cervello e lo collega con faccia, cuore, polmoni. Questo fascio di vie nervose controlla:
- Espressione facciale (espressione delle emozioni)
- Palpebre (sguardo visivo oculare)
- Orecchio medio (percezione della voce umana)
- Laringe, faringe (vocalizzazioni, respirazione)
- Rotazione e inclinazione del capo (gestualità sociale, orientazione)
I codici qui è bene che abbiano caratteristiche vive, calde, espressive. Quando invece i codici corporei e verbali sono piatti si compromettono sia la regolazione comunicativa che l’apprendimento. Come fare a tenere questi canali vivi nella connessione multimediale a distanza?
La capacità di ingaggio sociale è fondamentale per l’insegnante, sia in presenza che a distanza. Un’area nuova di competenze mirate a ridurre le barriere psicologiche e influenzare positivamente la percezione di inclusione e aggregazione, reclutamento e coinvolgimento dei ragazzi. Come?
- Aumento di comportamenti sociali di attenzione;
- Regolazione di emozioni e stati affettivi;
- Riduzione di comportamenti stereotipati e superficiali;
- Miglioramento delle capacità linguistiche e comunicative.
L’ingaggio sociale è quindi il ponte che collega il piano fisiologico dei soggetti a distanza e il piano sociale della relazione insegnante-studente.