Saranno svolti 4 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore di formazione
> Martedì 21 marzo 2023 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Giovedì 23 marzo 2023 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Martedì 28 marzo 2023 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Giovedì 30 marzo 2023 – Dalle 16.00 alle 18.00
Il corso propone una visione viva e attraente della matematica. Essa è presente nelle sue varie forme in molti ambiti della società di oggi e la competenza nell’utilizzo della matematica appresa a scuola è indispensabile per il trattamento quantitativo dell’informazione nella scienza, nella tecnologia, nella ricerca, nelle attività socioeconomiche e nel lavoro. La consapevolezza di questo forte legame fra matematica e vita reale purtroppo manca spesso ai nostri studenti. Il corso vuole restituire concretezza alla matematica. Bisogna, riconoscere che la matematica è insegnata frequentemente in modo astratto e sganciato dal contesto che l’ha generata, ignorando il dato di fatto che, nella stragrande maggioranza dei casi, è nato prima il problema e successivamente è intervenuta la matematica per risolverlo e non viceversa. Modificare l’approccio didattico alla matematica curriculare con percorsi più coinvolgenti significa, tener conto del ruolo importante che le emozioni e la motivazione giocano nell’apprendimento.
> FORMATRICE: Domenica Margarone
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con la relatrice tramite chat.
> OBIETTIVI
- Creare consapevolezza sulle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza nei diversi contesti
- Tener conto del ruolo importante che emozioni e motivazione giocano nell’apprendimento promuovendo un approccio più coinvolgente e attraente alla matematica.
> PUNTI TEMATICI
Nel corso dei due incontri verranno toccate diverse tematiche, per esempio:
- le dimensioni di un foglio di carta,
- l’aritmetica dell’orologio,
- la protezione dei dati sono l’occasione per parlare di proporzionalità, radici, aritmetica modulare e crittografia;
- la bellezza e l’armonia del creato in tutte le sue manifestazioni hanno a che fare con la sezione aurea;
- le epidemie, il distanziamento, la raccolta e la gestione di un numero elevato di dati rimandano alla statistica e ai grafici;
- i frattali, le tassellazioni, l’evoluzione del sistema di numerazione possono rappresentare un’occasione significativa per affrontare l’evoluzione del concetto di infinito.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Alla base della proposta c’è il concetto di laboratorio di matematica, inteso non come un luogo fisico ma come ambiente di apprendimento coinvolgente, insieme strutturato di attività finalizzate alla costruzione di significato degli oggetti matematici, in cui il ruolo del docente è centrale per agire sulle conoscenze, abilità e competenze degli allievi e sulla loro motivazione ad apprendere.
Questi elementi concorrono alla crescita delle competenze professionali dei docenti, legate alla capacità di riflettere sull’agire e di intervenire con flessibilità nell’azione didattica finalizzata ad un apprendimento significativo della matematica che aiuti gli studenti a sviluppare competenze matematiche adeguate alle richieste della società.