Saranno svolti 4 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore
> Giovedì 13 aprile 2023 – Ore 17.00/19.00
> Mercoledì 19 aprile 2023 – Ore 17.00/19.00
> Venerdì 5 maggio 2023 – Ore 17.00/19.00
> Lunedì 8 maggio 2023 – Ore 17.00/19.00
VIDEO DEL CORSO
Il percorso offre ai docenti spunti di riflessione ed esempi pratici di applicazione della didattica capovolta nella scuola del primo ciclo, un’opportunità per mettere a sistema alcune tra le competenze digitali maturate dai docenti nella ditattica a distanza. A partire dalla conoscenza teorica del modello didattico della Flipped Classroom, si favoriranno esempi concreti e modelli di sperimentazione. Il corso si propone come stimolo per sperimentare un modello di scuola che superi la logica dell’insegnamento frontale a favore di un modello attivo e collaborativo che vede lo studente protagonista del proprio processo di apprendimento. Il docente diventa “regista” che progetta e predispone innovativi ambienti di apprendimento, anche online, riorganizza il tempo, sfrutta le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per innescare nuovi modi di insegnare e valutare.
> DESTINATARI
Docenti di scuola primaria e secondaria di I grado.
> PROGRAMMA E PUNTI TEMATICI
I docenti scopriranno le caratteristiche fondamentali del modello Flipped Classroom, totalmente adattabile al proprio contesto, che rappresenta una delle soluzioni per tentare di superare vecchie e sedimentate pratiche e procedure che permangono nel mondo della scuola e che risultano totalmente inadeguate a rispondere alle nuove esigenze dei nostri studenti e, soprattutto, ad accompagnarli a sviluppare competenze.
• 1 Incontro - Presentazione: Capovolgere la didattica per cambiare la scuola"
"Creare archivi di risorse" - Presentazione di strumenti per il social bookmarking
• 2 Incontro - Usare e personalizzare video disponibili in vari archivi - Creare videolezioni con strumenti di screencasting e con Canva
• 3 Incontro Creare video lezioni con Adobe Express. Creare lezioni multimediali con Blendspace, Wakelet, Genially
• 4 Incontro - Esempi di attività di costruzione di contenutiti e di gaming da proporre in classe
> OBIETTIVI
• Conoscere le basi della metodologia della flipped classroom per la gestione dei processi di insegnamento-apprendimento delle singole discipline e nel raggiungimento delle competenze trasversali
• conoscere strumenti di progettazione e realizzazione di una classe capovolta
• affinare le abilità di ricerca di materiale on line
• acquisire capacità di realizzare video lezioni con l’ausilio di strumentazione digitale
• saper organizzare la classe durante le attività
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
• Conoscere il modello didattico nella flipped classroom
• conoscere: obiettivi, vantaggi e criticità della flipped classroom
• conoscere gli stili di apprendimento dei nuovi studenti
• utilizzare metodologie didattiche innovative e partecipative
• progettare percorsi di apprendimento che prevedano la realizzazione di prodotti multimediali e/o l'utilizzo di strumenti digitali