- Home /
- Corsi Webinar /
- Creare una stazione meteorologica con BBC micro:bit e Arduino
Saranno svolti 4 incontri in webinar di 2 ore ciascuno, per un totale di 8 ore
> Giovedì 13 aprile 2023 - Dalle 17.00 alle 19.00
> Giovedì 20 aprile 2023 - Dalle 17.00 alle 19.00
> Giovedì 27 aprile 2023 - Dalle 17.00 alle 19.00
> Giovedì 4 maggio 2023 - Dalle 17.00 alle 19.00
Il cambiamento climatico e il riscaldamento globale sono diventati argomenti di attualità quotidiana sui media nazionali e internazionali, a causa degli effetti disastrosi che stanno già avendo sugli ecosistemi terrestri. La comunità scientifica non si limita a studiare e comprendere il problema, ma cerca anche di fornire nuovi strumenti culturali per avviare una reazione virtuosa e educare le persone a una prospettiva più consapevole sulla crisi climatica.
Al fine di aumentare la sensibilità verso questo tema importantissimo il corso “Creare una stazione meteorologica con BBC micro:bit e Arduino", ha l’obiettivo di fornire le competenze di base per progettare e realizzare semplici percorsi laboratoriali STEAM indirizzati allo studio del clima. Il corso è rivolto ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. Il focus dell’attività sarà la produzione di un percorso laboratoriale per la realizzazione di diverse tipologie di stazioni meteorologiche a basso costo con la possibilità di un controllo remoto il tutto finalizzato a sviluppare un nuovo senso di responsabilità collettiva verso l'ecosistema in cui vivono i nostri studenti.
Le stazioni meteorologiche progettate per uso scolastico possono variare da semplici termometri analogici che misurano la temperatura interna ed esterna a sistemi digitali più avanzati con più sensori e controlli computerizzati ad un prezzo elevato. In questo corso, impareremo come allestire una stazione meteorologica didattica di buona qualità con componenti a basso costo, utilizzando le schede elettroniche BBC micro:bit e Arduino e sensori, con possibilità di alimentazione con batterie ricaricabili mediante piccoli pannelli solari, il tutto con caratteristiche IoT e di memorizzazione e visualizzazione su grafico dei dati raccolti.
> DESTINATARI
Docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado
PROGRAMMA E PUNTI TEMATICI
- Introduzione alla meteorologia: spiegazione dei concetti di temperatura, umidità, pressione atmosferica e altri parametri meteorologici.
- Concetti di base sull’uso dei componenti e gli strumenti di misura per impostare un laboratorio per la realizzazione di una stazione meteorologica.
- Presentazione delle schede BBC micro:bit ed Arduino: panoramica delle funzionalità e delle caratteristiche della scheda.
- Ambienti di sviluppo per la programmazione delle schede di controllo.
- Costruzione della stazione meteorologica: guida passo-passo per la realizzazione della stazione meteo con BBC micro:bit ed Arduino e altri componenti hardware, come sensori di temperatura, umidità e pressione atmosferica.
- Programmazione della stazione meteorologica: introduzione ai concetti di programmazione e guida per la scrittura di codice per la stazione meteo con BBC micro:bit ed Arduino.
- Testing e calibrazione della stazione meteorologica: spiegazione di come testare e calibrare la stazione meteo per garantire letture precise e affidabili.
- Utilizzo della stazione meteorologica: spiegazione di come utilizzare la stazione meteo per raccogliere dati meteorologici e presentarli in modo grafico e comprensibile.
- Utilizzo di connessione WiFi per il controllo remoto della stazione meteorologica.
- Alimentare la stazione meteorologica con batterie ricaricabili mediante pannello solare.
- Progettazione di attività didattiche: esplorazione di diverse attività e progetti didattici che possono essere realizzati utilizzando la stazione meteorologica, come la creazione di un diario del tempo o un progetto di ricerca sul clima locale.
OBIETTIVI
- sviluppare attività laboratoriali basate sul tinkering per la comprensione ed il contrasto al cambiamento climatico, all’assunzione di stili di vita salutari e sostenibili;
- fornire le competenze necessarie per realizzare in piena autonomia attività di Coding e automazione mediante la scheda elettroniche didattiche specifiche;
- innovare e personalizzare la didattica attraverso metodologie in grado di mettere lo studente al centro del percorso insegnamento e apprendimento;
- facilita l’introduzione di concetti quali la biodiversità e i servizi ecosistemici;
- permette riflessioni sul tema del cambiamento climatico;
- promuovere il senso di responsabilità collettiva verso l'ecosistema.
.
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Acquisire le competenze per realizzare attività laboratoriali a supporto dell’apprendimento personalizzato: verrà mostrato come inserire nei propri percorsi didattici del coding e del making attraverso la realizzazione di serre e sistemi di controllo ambientale.
In particolar modo le competenze assimilate saranno:
- sviluppo del pensiero logico, del pensiero computazionale e algoritmico
- rafforzo delle capacità di problem solving e pensiero creativo
- abilità di organizzare il proprio lavoro sia a livello individuale che in gruppo anche mediante una gestione efficace del tempo
- utilizzo trasversale dell’automazione in più discipline
- creazione di una didattica attiva e del saper fare che fa uso di uno strumento con forte interazione con il mondo reale
- sviluppare la capacità di lavoro di gruppo in ambito tecnologico
- saper utilizzare software per progettare e programmare
- sviluppare attività per le materie scientifiche: fisica e matematica.