Saranno svolti 3 incontri in webinar di 2 ore ciascuno, per un totale di 6 ore
> Lunedì 20 marzo 2023 - Dalle 17.00 alle 19.00
> Lunedì 27 marzo 2023 - Dalle 17.00 alle 19.00
> Giovedì 30 marzo 2023 - Dalle 17.00 alle 19.00
VIDEO DEL CORSO
Mediante una metodologia laboratoriale, si forniranno competenze digitali finalizzate alla realizzazione di robot didattici a bassissimo costo permettendo al docente si strutturare un percorso di base per avvicinare gli studenti ai principi della programmazione e della robotica.
Il corso si sviluppa in 3 moduli e permetterà di costruire un robot partendo da zero.
1. Il primo modulo introduce all’uso di BBC micro:bit ed alla programmazione con Blocks Editor, un tool grafico che semplifica l’utilizzo della scheda elettronica che controllerà il robot;
2. Il secondo modulo introduce all’utilizzo modellazione 3D con TinkerCAD che permetterà di stampare in 3D le proprie creazioni, oppure generare i progetti necessari per realizzare i robot con compensato o cartone;
3. Il terzo modulo mette insieme le due competenze consentendo la costruzione ed il controllo del proprio robot didattico.
> DESTINATARI
Docenti della 5ª classe della scuola primaria e docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.
PROGRAMMA E PUNTI TEMATICI
BBC micro:bit per la robotica
• possibilità didattiche della scheda BBC micro:bit
• specifiche tecniche
• programmare con JavaScript Blocks Editor
• programmi di base per gestire un robot
• utilizzo dell’ambiente di sviluppo e del simulatore.
Uso di TinkerCad
• l’interfaccia di progettazione
• piano di lavoro e manipolazione degli oggetti
• operazioni tra solidi e allineamenti
• duplicazione e rotazione
• uso del righello
• creare i propri elementi
• esportazione dei file per il taglio e la stampa 3D
• progettare la struttura del robot.
Assemblare il robot
• componenti elettronici di base:
- breadboard;
- motori elettrici:
- sensori;
- led
• programmare il robot
• comandare a distanza il robot
• esperienze di laboratorio.
Verranno fornite:
• schede didattiche di approfondimento per ampliare le funzionalità del kit robotico che si andrà a sviluppare.
• sorgenti grafici per la stampa 3D o il taglio della struttura del robot;
• i codici di programmazione;
• le attività di laboratorio da svolgere con i propri allievi.
OBIETTIVI
• fornire le competenze necessarie per realizzare una didattica della robotica personalizzata al fine di costruire kit robotici personalizzati a basso costo da far sviluppare ad ogni singolo allievo;
• sviluppare attività laboratoriali basate sul tinkering per consentire un approccio innovativo per l’educazione alle STEAM;
• fornire le competenze necessarie per realizzare in piena autonomia attività di coding e robotica mediante la scheda BBC micro:bit e la modellazione 3D
• comprendere quali strategie adottare per inserire la robotica nella didattica multidisciplinare quotidiana;
• innovare e personalizzare la didattica attraverso metodologie in grado di mettere lo studente al centro del percorso insegnamento e apprendimento.
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Acquisire le competenze per realizzare attività laboratoriali a supporto dell’apprendimento personalizzato: verrà mostrato come inserire nei propri percorsi didattici del coding e del making attraverso la realizzazione di robot a basso costo in grado di interagire con l’ambiente.
In particolar modo le competenze assimilate saranno:
• sviluppo del pensiero logico, del pensiero computazionale e algoritmico
• rafforzo delle capacità di problem solving e pensiero creativo
• abilità di organizzare il proprio lavoro sia a livello individuale che in gruppo anche mediante una gestione efficace del tempo
• utilizzo trasversale della robotica in più discipline
• creazione di una didattica attiva e del saper fare che fa uso di uno strumento con forte interazione con il mondo reale
• sviluppare la capacità di lavoro di gruppo in ambito tecnologico
• saper utilizzare software per progettare e programmare
• sviluppare attività per le materie scientifiche: fisica e matematica.