PROVA PRESELETTIVA
CONCORSO ORDINARIO INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA
COME AFFRONTARE I QUESITI DI LOGICA
E DI COMPRENSIONE DEL TESTO
NON E' POSSIBILE ACQUISTARE IL CORSO CON LA CARTA DOCENTE
Saranno svolti 4 incontri di 3 ciascuno per un totale di 12 ore
> Mercoledì 3 febbraio 2021 - dalle 16.00 alle 19.00
> Lunedì 8 febbraio 2021 - dalle 16.00 alle 19.00
> Lunedì 15 febbraio 2021 - dalle 16.00 alle 19.00
> Martedì 23 febbraio 2021 - dalle 16.00 alle 19.00
I prossimi concorsi ordinari (infanzia, primaria e secondaria) prevedono una prova preselettiva computer-based, unica per tutto il territorio nazionale, “volta all’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo nonché di conoscenza della normativa scolastica”. Il corso proposto intende offrire ai candidati una serie di strumenti (culturali, cognitivi, strategici, organizzativi, emozionali) per affrontare al meglio la prova e, in particolare, i quesiti legati alla comprensione del testo e alla logica, sulla base dell’individuazione e analisi di una serie di schemi risolutivi adattabili alle varie tipologie di item somministrabili in sede concorsuale nei due ambiti citati.
Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza.
Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it
> DESTINATARI
Tutti coloro che intendono partecipare al concorso ordinario infanzia, primaria e secondaria
> RELATORE: Giovanni Morello
PROVA PRESELETTIVA
CONCORSO ORDINARIO INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA
COME AFFRONTARE I QUESITI DI LOGICA
E DI COMPRENSIONE DEL TESTO
I prossimi concorsi ordinari (infanzia, primaria e secondaria) prevedono una prova preselettiva computer-based, unica per tutto il territorio nazionale, “volta all’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo nonché di conoscenza della normativa scolastica”. Il corso proposto intende offrire ai candidati una serie di strumenti (culturali, cognitivi, strategici, organizzativi, emozionali) per affrontare al meglio la prova e, in particolare, i quesiti legati alla comprensione del testo e alla logica, sulla base dell’individuazione e analisi di una serie di schemi risolutivi adattabili alle varie tipologie di item somministrabili in sede concorsuale nei due ambiti citati.
> OBIETTIVI
- Conoscere le varie categorie e sottocategorie dei quesiti e la loro specifica tipologia.
- Riconoscere le categorie di quesiti sulla base di elementi caratterizzanti.
- Conoscere funzionali schemi risolutivi per le varie tipologie di quesiti.
- Abituarsi ad applicare gli schemi risolutivi alle varie tipologie di quesiti.
- Abituarsi a gestire meglio il tempo per la risoluzione dei quesiti.
- Riconoscere e gestire meglio gli stati affettivi collegabili alla prova.
- Utilizzare un approccio metacognitivo funzionale ad una più efficace preparazione/svolgimento della prova preselettiva.