Saranno svolti 3 incontri di 3 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Giovedì 8 giugno 2023 – dalle 17.00 alle 19.00
> Giovedì 15 giugno 2023 – dalle 17.00 alle 19.00
> Giovedì 22 giugno 2023 – dalle 17.00 alle 19.00
VIDEO DEL CORSO
Il corso è rivolto ai docenti di tutte le materie, che desiderano inserire nelle loro lezioni mappe e percorsi multimediali per facilitare l’apprendimento e catturare l’attenzione di studenti e studentesse. Le mappe interattive possono essere utilizzate in tantissimi ambiti, come lo studio degli eventi bellici del passato, la creazione di percorsi alla scoperta dei luoghi di un libro o di un film, itinerari naturalistici o storico-artistici per valorizzare il territorio o ripercorrere l’evoluzione di uno stile architettonico. In un panorama di software e applicazioni gratuiti, spesso è difficile orientarsi e capire quali siano gli strumenti più efficaci per creare percorsi coinvolgenti. Durante il corso, i partecipanti avranno la possibilità di esplorare le funzioni di due piattaforme: Google My Maps e StoryMaps, per creare percorsi di storia dell’arte, letteratura italiana o straniera, storia, scienze naturali e molte altre materie. I software consentono di preparare percorsi multimediali accattivanti, in cui inserire foto, illustrazioni e testi prodotti da studenti e studentesse o realizzati direttamente dal docente come materiale didattico. Inoltre, verranno forniti consigli pratici per scattare le fotografie durante le uscite con le classi e cercare immagini adatte mediante la ricerca avanzata su Google o nei database fotografici.
Durante il corso ogni partecipante avrà l'opportunità di sviluppare un'attività didattica da proporre alla propria classe, che utilizzi Google My Maps o StoryMaps come strumento di supporto all'apprendimento.
> DESTINATARI
Docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
> PUNTI TEMATICI
1ª lezione
- Introduzione al corso e presentazione docente
- Condivisione esperienze dei partecipanti
- 10 buoni motivi per portare la fotografia a scuola
- Fotografia e materie curricolari: dove trovare ispirazione
- Casi studio: mappe interattive per le scuole primarie e secondarie
- StoryMap: cos’è e come funziona
- Esercizio per casa: creazione di un percorso multimediale con StoryMap
2ª lezione
- Come svolgere una ricerca per immagini sul web: ricerca avanzata sui motori di ricerca, Google Lens, database specializzati
- Cosa sono le licenze Creative Commons e quando utilizzarle a scuola
- Revisione collettiva del percorso multimediale con StoryMap
- Google My Maps: cos’è e come funziona
- Esercizio per casa: creazione di una mappa personalizzata con Google My Maps
3ª lezione
- Revisione collettiva delle mappe realizzate con Google My Maps
- Progettualità: ideare un’attività didattica per la tua classe
- Consigli pratici per svolgere uscite fotografiche finalizzate alla creazione di contenuti multimediali per le mappe
- Bibliografia e sitografia dedicate a fotografia e didattica
> OBIETTIVI
- Svolgere ricerche nei database fotografici con licenze Creative Commons
- Realizzare un percorso multimediale con StoryMaps
- Creare una mappa personalizzata con Google My Maps
- Sviluppare un'attività didattica fotografica per la propria materia d'insegnamento
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Il docente sarà in grado di:
- utilizzare strumenti digitali per realizzare mappe geografiche che includono immagini
- integrare la dimensione cartografica in una lezione disciplinare
- svolgere ricerche sulle risorse digitali inerenti alla fotografia (in riferimento al DigiCompEdu area 2)
- favorire l’alfabetizzazione all’informazione digitale mediante le immagini fotografiche (in riferimento al DigiCompEdu area 6)