Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore di formazione
> Martedì 6 giugno 2023 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Venerdì 9 giugno 2023 – Dalle 16.00 alle 18.00
Il corso vuole affrontare il complesso tema del rispetto della privacy e della trasparenza nella gestione dei diversi ambiti scolastici.La scuola,infatti,in qualità di pubblica amministrazione, deve rispettare due interessi primari,entrambi meritevoli di tutela da parte dell’ordinamento giuridico, che possono entrare in conflitto tra di loro:il diritto alla riservatezza e il principio di trasparenza amministrativa.Le norme giuridiche di riferimento sono tante, dalla L. 241/1990 alle continue e aggiornate indicazioni del Garante della privacy.Le scuole,come tutti gli enti pubblici, devono quindi porre la massima attenzione nella scelta dei dati personali da utilizzare,nella redazione di atti e documenti soggetti a pubblicazione,ma nello stesso tempo consentire il rispetto della trasparenza, come peraltro contemplato nei Piani triennali per la prevenzione della corruzione e la trasparenza.
> FORMATRICE: Gabriella Chisari
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con la relatrice tramite chat.
> PROGRAMMA
- Principali riferimenti normativi relativi alla Privacy
- Principali riferimenti normativi relativi alla Trasparenza
- L’applicazione della privacy e della trasparenza in ambito scolastico
- Il Garante e il Codice della Privacy
- I soggetti coinvolti nel trattamento dei dati
- Il principio della trasparenza inteso come “accessibilità totale”
- Il Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Il diritto di accesso
- Il trattamento dei dati nella scuola
- Accesso e riservatezza: l’organizzazione interna alla scuola
- Casi pratici e questioni inerenti l’applicazione della privacy e del rispetto della trasparenza nella scuola
> OBIETTIVI
Il corso si pone i seguenti obiettivi:
- conoscere le principali norme di riferimento in tema di privacy e trasparenza;
- illustrare i principi fondamentali che hanno ispirato le legislazioni nazionali in materia di tutela della riservatezza, con riferimento al nostro “Codice della privacy”, e di obbligo alla trasparenza degli atti;
- saper riflettere sulle problematiche connesse al trattamento dei dati personali e nello stesso tempo volte a garantire la trasparenza di ogni atto nella logica della prevenzione della corruzione;
- saper gestire il bilanciamento tra diritto alla trasparenza ed il diritto alla protezione dei dati personali.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- rendere consapevoli i dirigenti scolastici e il personale della scuola dei rischi connessi al trattamento dei dati, della privacy e delle relative misure di sicurezza;
- migliorare i processi organizzativi e i servizi erogati in una istituzione scolastica;
- sviluppare nuove competenze in riferimento a processi di organizzazione e di innovazione in relazione all’evoluzione del quadro normativo;
- consolidare la consapevolezza del proprio ruolo per il personale con incarichi di responsabilità;
- sviluppare competenze specifiche per lo svolgimento dell’attività nelle aree a più elevato rischio di corruzione;
- condividere e diffondere i valori etici, mediante comportamenti eticamente e giuridicamente adeguati;
- acquisire una maggior conoscenza delle norme in vigore che regolamentano i comportamenti dei dipendenti improntati all’etica della P.A. e all’applicazione e rispetto delle leggi.