Il corso on line è articolato in 12 moduli, costituiti da videolezioni, slides e risorse fruibili on line 24 ore su 24 sulla piattaforma e-learning di MeB Formazione.
> Materiali didattici disponibili in piattaforma
- 12 presentazioni multimediali
- schede, prospetti e materiale di approfondimento
- 12 video lezioni della durata complessiva di 13 ore circa
- 120 quiz a risposta multipla
- repertorio normativo continuamente aggiornato
- 1 videoconferenza personalizzata della durata di 30 minuti
> PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI
Modulo 1
• La figura professionale del DT
• La funzione tecnico-ispettiva
– Supporto all’Amministrazione
– Supporto alle scuole autonome
• Inquadramento giuridico del DT
– D.P.R. 748/1972
– D.P.R. 417/1974 (Decreti delegati)
– D.Legge 417/1989
– D.P.C.M. 47/2019 – Regolamento di riorganizzazione del MIUR
– D.M. 1046/2017 – Atto di indirizzo per la funzione ispettiva tecnica
• Inquadramento organizzativo dei DT: MIUR e USR
Modulo 2
• Normativa di riferimento sul sistema nazionale di istruzione
– Quadro riassuntivo
– Riferimenti costituzionali
– Autonomia: D.P.R. 275/1999
– Scuole paritarie: Legge 62/2000 – D.M. 267/2007 – D.M. 83/2008
– Riforma Moratti: Legge 53/2003 e provvedimenti attuativi
– Obbligo scolastico: D.M. 139/2007
– Valutazione: D.P.R. 122/2009
– Gelmini – Infanzia e primo ciclo: D.P.R. 89/2009
– Gelmini – Secondo ciclo: D.P.R. 87, 88, 89/2010
– DSA: Legge 170/2010
– Indicazioni nazionali primo ciclo: D.M. 254/2012
– Indicazioni nazionali secondo ciclo: D.I. 211/2010
Modulo 3
• Normativa di riferimento sul sistema nazionale di istruzione
– Testo unico: D.P.R. 297/1994
– Linee guida istituti tecnici: Direttive 57/2010 e 4/2012
– Linee guida istituti professionali: Decreto Direttoriale n. 1400 del 25 settembre 2019
– Sistema Nazionale di Valutazione: D.P.R. 80/2013
– Legge 107/2015
Modulo 4
• Normativa sulla P.A.
– Riferimenti costituzionali all’attività della P.A.
– Testo unico del pubblico impiego: D.Lgs. 165/2001
– La responsabilità dei dipendenti pubblici
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: D.P.R. 62/2013
– Il procedimento disciplinare nella scuola: C.M. 88/2010
• Il DT nel procedimento amministrativo
– Trasparenza: Legge 241/1990
– Il provvedimento amministrativo
– Accesso civico, pubblicità, trasparenza: D.Lgs. 33/2013
– Prevenzione della corruzione: D.Lgs. 97/2016
– Regolamento europeo sulla protezione dati personali: R.E. 679/2016
– Tutela amministrativa e tutela giurisdizionale
Modulo 5
• Ordinamenti e legislazione scolastica: i Decreti Legislativi su delega della Legge 107/2015
– Formazione iniziale e accesso ai ruoli scuola secondaria: D.Lgs. 59/2017 e Legge 145/2018
– Cultura umanistica: D.Lgs. 60/2017
– Riforma professionali: D.Lgs. 61/2017 -D.I. 92/2018 – D.I. 17 maggio 2018
– Valutazione ed esami di Stato: D.Lgs. 62/2017 – D.M. 741, 742/2017 – D.M. 769/2018 – D.M. 37/2019 – D.M. 28/2020
– Diritto allo studio: D.Lgs. 63/2017
– Scuole all’estero: D.Lgs. 64/2017
– Sistema integrato zero-sei: D.Lgs. 65/2017
– Inclusione: D.Lgs. 66/2017 – D.Lgs. 96/2019
Modulo 6
• Ruolo e funzione del DT: l’attività ispettiva
– Direttiva Funzione Pubblica 2 luglio 2002
– Riferimenti nella Legge 241/1990
– Le fasi del procedimento ispettivo
– La relazione ispettiva
– Diritto di accesso e diritto alla privacy nell’attività ispettiva
– Attività ispettiva nelle scuole paritarie: riconoscimento, mantenimento, revoca della parità
Modulo 7
• Ruolo e funzione del DT: il sistema nazionale di valutazione (SNV)
– Istituzione del SNV: Legge 10/2011 e D.P.R. 80/2013
– Ruolo di Indire, Invalsi, corpo ispettivo nel SNV
• La valutazione delle istituzioni scolastiche
– Fasi e tempi della valutazione delle scuole
– Il modello scientifico
– Il Rapporto di Autovalutazione (RAV)
– Esiti, aree didattiche, aree di processo
– Punti di forza e debolezza, rubriche di valutazione, motivazioni
– Priorità, traguardi, obiettivi di processo
– Il Piano di Miglioramento
– La Valutazione esterna delle scuole e i NEV
– La rendicontazione sociale
Modulo 8
• La valutazione dei Dirigenti Scolastici
– Riepilogo dei riferimenti normativi: D.Lgs. 165/2001, D.P.R. 80/2013, Legge 107/2015
– Modalità e criteri della valutazione dei DS
– Aspetti tecnici e operativi: la Direttiva 36/2016
– Il portfolio del DS: struttura e modalità di utilizzo
– Valutazione di prima istanza e valutazione finale
Modulo 9
• Approfondimento: il nuovo esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione del secondo ciclo
– Le competenze nel sistema di istruzione
– Progettazione didattica per competenze
– Individuazione dei traguardi di competenza
– Individuazione degli obiettivi di apprendimento
– La valutazione delle competenze: rubriche di valutazione, griglie di osservazione, autovalutazione
– Evoluzione del quadro normativo sugli esami di Stato: dalla Legge 425/1997 al D.Lgs. 62/2017
– Elementi di innovazione del D.Lgs. 62/2017
– Credito scolastico e prove d’esame
– Quadri di riferimento e griglie di valutazione: D.M. 769/2018
– Il colloquio: D.M. 37/2019 e D.M. 28/2020
– La seconda prova negli istituti professionali
– La certificazione delle competenze: D.Lgs. 13/2013, D.M. 9/2010
– Il Quadro Nazionale delle Qualifiche
• Approfondimento: le sanzioni disciplinari per il personale della scuola
– Le fonti
– Le norme generali e i riferimenti contrattuali
– Infrazioni e sanzioni per il personale docente
– La recidiva e la riabilitazione
– Le competenze all’irrogazione delle sanzioni per il personale docente: l’Ordinanza 28111/2009 della Corte di Cassazione
– Infrazioni e sanzioni per il personale A.T.A.
– Infrazioni e sanzioni per i dirigenti scolastici
– I provvedimenti cautelari: principi generali, riferimenti normativi, considerazioni operative – la C.M. 88/2010
• Approfondimento: l’insegnamento dell’educazione civica
– Evoluzione del quadro normativo: dal D.P.R. 585/1958 alla Legge 92/2019
– La sperimentazione di “Cittadinanza e Costituzione” (D.L. 137/2008 e Legge 169/2008)
– “Cittadinanza e Costituzione” nella valutazione e negli esami di Stato (D.Lgs 62/2017)
– La Legge 92/2019: nuclei fondamentali per l’insegnamento dell’educazione civica
– Specificità per il primo e per il secondo ciclo
– La valutazione
– Il D.M. 35/2020 e le Linee guida per l’insegnamento: indicazioni organizzative
– Integrazioni ai profili delle competenze: questioni aperte e possibili criticità
• Approfondimento: la contabilità delle istituzioni scolastiche
– Attività del DT connesse alla contabilità delle istituzioni scolastiche
– Quadro normativo
– Fattori di contesto
– D.I. 129/2018: la struttura del regolamento:
Titolo I: gestione finanziaria
Titolo II: Gestioni economiche separate
Titolo V: Attività negoziale
Titolo VI: Controllo di regolarità amministrativa e contabile
• Approfondimento: l’istruzione tecnica superiore
– L’istruzione tecnica superiore nell’ambito del sistema nazionale di istruzione
– L’istruzione terziaria non universitaria in Europa
– L’Istituto Tecnico Superiore (ITS)
Struttura e caratteristiche
Riferimenti normativi
– Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
– Problematiche tecnico-ispettive
• Approfondimento: la valutazione nella scuola primaria
• Approfondimento: le sanzioni disciplinari per il personale della scuola
Modulo 10
• Diritto Costituzionale
• Diritto Pubblico
Modulo 11
• Diritto Amministrativo
Modulo 12
• Diritto Penale: reati contro la P.A. e casi in ambito scolastico