Il corso è fruibile on line sulla nostra piattaforma e-learning.
Dopo l'acquisto puoi andare alla pagina http://formazione.tecnicadellascuola.it
ed entrare con le stesse credenziali utilizzate sullo Store (email e password)
IL CORSO E' COSTITUITO DA 2 VIDEOLEZIONI
DELLA DURATA TOTALE DI 4 ORE TRATTE DAI NOSTRI WEBINAR,
SUPPORTATE DA SLIDES E RISORSE PER L'APPROFONDIMENTO
Oggi si parla molto degli insegnanti come “professionisti riflessivi”. Per far crescere questa professionalità ci sono di aiuto le esperienze dei pedagogisti-insegnanti, detentori di un sapere che non è stato acquisito applicando teorie generali ma provando e riprovando. Non si è trattato però di una semplice ricerca per tentativi ed errori. È stato piuttosto un sapere situato, personale, nato nella cooperazione sociale, il cui scopo principale era risolvere problemi pratici tenendo conto di principi e premesse teoriche. I testi scritti dagli insegnanti ed educatori che hanno segnato la storia della pedagogia sono documenti molto utili anche per gli insegnanti di oggi se li si interroga con uno sguardo all’attualità a partire da semplici interrogativi: come hanno affrontato le difficoltà e le tensioni che hanno incontrato e quali pratiche hanno ideato per farvi fronte? Che cosa ci insegnano sulle pratiche che potremmo utilizzare oggi e sugli strumenti e metodi che si possono costruire per perseguire l’apprendimento di tutti e per insegnare a pensare?
> DESTINATARI
Docenti di scuola di ogni ordine e grado
> PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI
Nel corso si analizzeranno alcuni testi di insegnanti ed educatori protagonisti di importanti innovazioni al fine di interrogarli sulle soluzioni adottate per affrontare alcune tra le principali questioni pedagogiche e didattiche: cosa vuol dire che l’allievo, per apprendere, deve essere attivo? Come conciliare l’esigenza di finalizzazione (l’attività deve avere un senso per lui) con quella di formalizzazione (necessità di acquisire un sapere generale in termini di concetti, leggi, regole)? Che differenza c’è tra pedagogia del progetto e pedagogia del problema? Che cosa significa motivazione e come si può intervenire per promuoverla? Come individualizzare i percorsi di apprendimento adattando ai singoli tempi e metodi per raggiungere gli stessi obiettivi finali? Quali strategie utilizzare affinché gli allievi siano in grado di metabolizzare il loro desiderio di esprimersi e la loro energia?
> OBIETTIVI
Promuovere negli insegnanti un’attitudine riflessiva avente per oggetto le pratiche di insegnamento in atto a partire da un inventario ragionato dei contributi della tradizione pedagogica e didattica. In particolare, ci si propone di far acquisire consapevolezza delle tensioni che deve affrontare quotidianamente ogni insegnante: educabilità vs. libertà – trasmissione delle conoscenze vs. rispetto degli interessi dell’allievo – formalizzazione del sapere vs. desiderio di fare (finalizzazione) – discontinuità vs. /continuità – rispetto delle regole poste dalla scuola vs. scoperta progressiva delle regole – esigenza di rigore vs. ricerca dell’autonomia – obbligo dei risultati vs. obbligo dei mezzi, ecc. A partire da qui, ci si propone di sviluppare idee e proposte sulle pratiche da utilizzare oggi in classe.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Capacità di confrontarsi con i dispositivi didattici proposti dagli insegnanti del passato – Capacità di riflettere sulle pratiche di insegnamento che si potrebbero attuare oggi a partire dal confronto con i testi, con particolare riferimento a: come “far agire” gli allievi non solo praticamente ma anche sviluppando un’attività mentale, come promuovere il desiderio di apprendere, come organizzare l’individualizzazione degli apprendimenti ricordando che l’allievo dovrebbe superare le sue conoscenze iniziali, come organizzare dispositivi che permettano all’allievo di controllare le sue energie in modo da favorire l’acquisizione di capacità di pensiero riflessivo.
Per un approfondimento dei temi che saranno trattati nel corso vedi www.enricobottero.com, in particolare la pagina Educatori/insegnanti (nella pagina sono disponibili le biografie e alcuni testi dei protagonisti del nostro patrimonio pedagogico).