Piero Cattaneo e Elio Marotta
Indice
1. La direttiva n. 11 del 18/9/2014
1.1. Fasi del procedimento di valutazione previsto dalla direttiva
2. Valutazione del sistema: priorità strategiche
3. Autovalutazione e obiettivi di miglioramento
3.1. Fondamenti scientifico-culturali del processo di autovalutazione
4. La proposta di David Hopkins
5. Autoanalisi d’istituto: modalità e strumenti
6. La regia nel processo di valutazione d’istituto
7. Valutazione e qualità della scuola
7.1. Processo di gestione strategica di un istituto scolastico
7.2. Indicatori per la valutazione
7.3. Modello sistemico della struttura di un istituto scolastico (Cipp)
8. Common Assessment Framework (CAF)
8.1. Modalità operative
8.2. Fasi di implementazione del CAF
8.3. Sistemi di punteggio CAF e griglie di valutazione
8.4. Fase della elaborazione di gruppo
8.5. Tempi
9. Valutazione esterna delle scuole
9.1. Il nuovo modello di valutazione dei dirigenti
10. Piano di miglioramento: alcuni spunti
11. Valutazione didattica
11.1. Oggetto del regolamento, finalità e caratteri della valutazione
11.2. La valutazione del comportamento e del processo di apprendimento
11.3. Le prove di verifica intermedie
11.4. L’esame di stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione
11.5. Esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione
11.6. La certificazione delle competenze nel regolamento e nella prassi scolastica
11.7. Chiarimenti lessicali e procedurali per il riconoscimento e la certificazione di competenze
11.8. Come identificare le competenze e come definire gli standard
12. La valutazione del sistema scolastico italiano
12.1. Un breve excursus storico: la valutazione di sistema e l’invalsi
12.2. Definizione del quadro strategico
12.3. Azioni
Appendice normativa