UTILE ANCHE PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO A CATTEDRA DOCENTI
Il 27 dicembre 2012 è stata emanata la direttiva "Strumenti di intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica", un documento di particolare interesse che, delineando e precisando la strategia inclusiva della scuola italiana, ha anche prodotto un significativo mutamento a livello di linguaggio inserendo nel vocabolario pedagogico la dizione Bisogni Educativi Speciali (BES) che, da allora, è divenuta di uso comune per descrivere il percorso di realizzazione del diritto all’apprendimento per tutti gli alunni in situazione di difficoltà. L’acronimo BES viene così a riassumere in un’unica categoria logica e semantica tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.
Il presente ebook organizza la presentazione del materiale utilizzando la tripartizione dei BES indicata dalla direttiva.
Il primo capitolo è così dedicato agli studenti diversamente abili (Integrazione ed inclusione degli alunni con disabilità) di cui alla legge n. 104/1992.
Il secondo si concentra in modo particolare sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170/2010.
Il terzo capitolo è invece dedicato allo svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.
Chiudono l’ebook la modulistica riferita alla Diagnosi funzionale, Profilo dinamico funzionale, Piano educativo individualizzato e Piano didattico personalizzato e le statistiche elaborate dal Miur sugli alunni con disabilità e DSA nell’a.s. 2014/2015.
Aluisi Tosolini e Giovanna Ferrari
Indice
Introduzione
1. Integrazione e inclusione alunni disabili
1.1. Successo formativo per tutti
1.2. L’integrazione degli alunni disabili: evoluzione normativa
1.3. Dalla prospettiva sanitaria alla prospettiva bio-psico-sociale
1.4. Strumenti operativi per l’integrazione degli studenti diversamente abili
1.5. Le strutture organizzative
1.6. Il Piano Annuale per l’Inclusività
1.7. L’insegnante di sostegno
1.8. La valutazione
2. Disturbi Specifici di Apprendimento
2.1. Definizioni
2.2. L’importanza di una diagnosi precoce
2.3. I DSA e i compiti della scuola
2.4. Il Piano Didattico Personalizzato
2.5. Il PDP in sintesi
2.6. Strumenti compensativi e misure dispensative
2.7. Il caso della lingua straniera
2.8. Verifiche e valutazione
2.9. Esami di Stato per alunni DSA-BES
3. Studenti in situazioni di svantaggio
4. Dati statistici
• Appendice al testo / Modulistica