La nota ministeriale n. 7985 dell’11 maggio 2018 fissa per il 14 maggio la riapertura del Rapporto di Autovalutazione di istituto (RAV) e per il 30 giugno la sua chiusura, accennando ad alcune modifiche relative al RAV 2018.
Ma come funziona il RAV? E in che modo si collega al Piano di Miglioramento (PDM) e al PTOF? L’introduzione del RAV e del PDM costituisce una delle innovazioni più interessanti degli ultimi anni: non c’è infatti singolo aspetto del funzionamento di una scuola che non venga preso in considerazione nel RAV. Un’opportunità che però non sempre viene utilizzata al meglio, spesso per una scarsa conoscenza dello strumento e delle sue procedure da parte dei docenti, la maggior parte dei quali non ha mai fatto parte di un Nucleo Interno di Valutazione.
Dopo alcuni anni di applicazione del RAV-PDM, è comunque possibile farne un bilancio ed individuare le strategie di approccio più adeguate ed alcuni classici errori da evitare.
> RELATORE: Giovanni Morello
> DESTINATARI
Tutti i docenti e i dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado
IL CORSO HA UNA DURATA DI 4 ORE.
E’ COSTITUITO DA VIDEOLEZIONI E RISORSE PER L’APPROFONDIMENTO
Per accedere, ti basterà acquistare il corso attraverso questo STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it
> RELATORE: Giovanni Morello
> OBIETTIVI
- Fare della costruzione del RAV l’occasione per un’effettiva analisi, riflessione e valutazione dei vari aspetti relativi al funzionamento della scuola
- Imparare ad usare la piattaforma e tutti i supporti che offre al processo di autoalutazione
- Migliorare, rispetto alle criticità evidenziate, la definizione delle priorità, dei traguardi di miglioramento e degli obiettivi di processo e la loro coerenza e congruenza interna
- Migliorare la progettazione del Piano di Miglioramento sulla base degli elementi emersi in sede di autovalutazione di istituto
- Migliorare il coinvolgimento dei docenti e la comunicazione nei confronti del territorio e delle famiglie in merito al processo e agli esiti dell’autovalutazione di istituto
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Capacità di lettura e di analisi dei dati riportati in piattaforma, in vista della valutazione dei punti di forza e dei punti di debolezza del proprio Istituto
- Capacità di definizione e di ridefinizione, il più possibile quantitativa e rispetto ai vari parametri di confronto, soprattutto l’indice ESCS, dei traguardi di miglioramento
- Capacità di selezionare gli obiettivi di processo più efficaci e vantaggiosi, in termini di rapporto costi-benefici, rispetto ai traguardi di miglioramento individuati
- Capacità di lettura e di visione coordinata fra costruzione del RAV, del PDM e del Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
> TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016.
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall'ultimo incontro.