In questo corso viene approfondito lo studio della legislazione scolastica come richiesto nella “Parte generale” dei programmi d’esame del concorso ordinario (Allegato A1 del D.M. n. 327 del 9 aprile 2019). Anche nella prova preselettiva una parte quesiti riguarda la normativa scolastica.
Il corso di 12 ore è articolato in 8 moduli, costituiti da videolezioni, slides e risorse fruibili on line 24 ore su 24 sulla nostra piattaforma e-learning.
> RELATORE: Giovanni Morello, Reginaldo Palermo, Aluisi Tosolini
> DESTINATARI
Tutti i docenti interessati a partecipare al concorso straordinario infanzia e primaria o interessati alle tematiche
Per accedere, ti basterà acquistare il corso attraverso questo STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it
> PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI
- Costituzione italiana e ordinamento dello Stato italiano
- Autonomia scolastica e organizzazione del sistema educativo di istruzione e formazione
- Gli ordinamenti della scuola del primo ciclo. La legge 107 e i suoi decreti applicativi
- Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola del primo ciclo
- Le nuove linee guida per la certificazione delle competenze
- Stato giuridico del docente, reclutamento e periodo di prova, contratto di lavoro e codice disciplinare
- Alunni disabili, con DSA e con Bisogni educativi speciali
- Intercultura e integrazione, alunni adottati, cyberbullismo, l'Europa e l'istruzione
I moduli sono stati elaborati sui contenuti indicati nella Parte generale (Allegato A1) dei programmi d’esame del concorso straordinario docenti infanzia e primaria (D.M. n. 327 del 9 aprile 2019):
1. Sicuro dominio dei contenuti dei campi di esperienza, delle discipline di insegnamento, e dei loro fondamenti epistemologici, come individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, al fine di realizzare una efficace mediazione metodologico-didattica, una sicura progettazione curricolare e interdisciplinare e di adottare opportuni strumenti di osservazione, verifica e valutazione degli alunni, nonché idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi messi in atto;
2. conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione;
3. conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa, in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico e con l’intera comunità professionale della scuola, anche realizzando esperienze di continuità orizzontale e verticale;
4. conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni, con particolare attenzione all’obiettivo dell’inclusione scolastica;
5. competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento;
6. conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto, con particolare riguardo all’area del miglioramento del sistema scolastico.